Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-09-2008, 13:10   #14
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.403
predefinito

l'argomentazione riportata da Guanaco e' quella diffusa a suo tempo quando si introdusse il big bang, che tanto per ricordare, fu sperimentato prima ancora sui 500 2T.
Resta il fatto che un motore produce una coppia pulsante, addirittura in un 4T un impulso di coppia ogni 2 giri, il che produce vibrazioni e andamento irregolare. SI moltiplica il numero dei cilindri proprio per rendere il comportamento il piu' possibile meno pulsante e piu' continuo, attenuando la vibrazione e ottenendo una rotazione che si avvicina a essere sempre piu' uniforme. Chiunque lo constata passando da un mono a un bicilindrico, a un 4, a un 6 ... A quel punto un motorista puro non puo' che inorridire di fronte a un motore volutamente squilibrato per andar dietro alle gomme, ma tant'e'.
SU una stradale insisto a dire che e' una mossa di marketing, si puo' ottenere una erogazione come si vuole agendo su ride by wire e mappature, con ben altra flessibilita'. Mi sbilancio a dire che a parte le prezzolate (e ignoranti) riviste nessun pilota trovera' la nuova R1 superiore alle concorrenti per questo singolo aspetto,men che mai su strada, casomai altri o una combinazione di altri. Fare un 4 cilindri con tutti che scoppiano assieme? nessun problema,basta costruire un albero motore con tutte le manovelle allineate, ma sarebbe come darsi una martellata sulle balle, fai un 4 che ha l'erogazione di un gigantesco mono, vibra come un frullatore e in piu' ha il peso e l'ingombro di un 4 e non puo' averne l'allungo in alto perche' comportandosi come un mono appena tocca i 6-7000 giri si disferebbe letteralmente dalle vibrazioni...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non č in linea   Rispondi quotando