Discussione: Rientro in patria
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-09-2008, 23:43   #94
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Il mio "tutto qui" era ovviamente retorico
Of course.
Anche il mio aggancio ad esso lo era.


Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Mi sono chiesto a lungo se l'inizio di tale circolo si trovi nell'allergia degli italiani alle regole - che ha radici storiche profonde - oppure nella legislazione approssimativa
Direi entrambe le cose.
Direi anche che se si è per cultura un po' allergici alle regole, le stesse non vengono poi studiate e applicate a dovere.
Sono forse i due lati di una stessa medaglia.

Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Beh, a forza di studiare il problema, ho maturato la convinzione che la colpa di tutto non debba e non possa essere nella popolazione.
Beh, se - come scritto sopra - si tratta di un serpente che si mangia la coda, allora la colpa è in fondo anche della popolazione.
Il punto è che forse bisognerebbe stabilire delle "percentuali di colpa". Credo che la popolazione abbia effettivamente meno colpa della classe dirigente preposta all'istituzione, gestione e tutela delle regole.
Ma anche qui si potrebbe dopotutto affermare (con un pizzico di malignità) che la classe dirigente esprime a sua volta l'humus culturale preponderante che regna nella popolazione.
Io non lo dico, non solo perché non voglio essere maligno, ma anche perché in fondo non lo penso.
E non lo penso perché mi accorgo di come l'accezione "popolazione" comprenda - specie da noi - persone le più diverse possibili fra loro, sia in termini di senso di responsabilità, sia in termini di cognizioni tecnico-stradali, sia in termini di autocontrollo e abilità nella guida. Direi che negli altri paesi la "popolazione" (stradale) sia in questa ottica più omogenea.
Come ottenere allora una cultura civica stradale omogenea a un livello elevato? Questa è la domanda di base.
Sicuramente, l'informazione, la comunicazione e l'education sono cruciali, come tu affermi.
E qui si torna al principio, dato che questa mansione è per lo più demanadata alla suddetta "classe dirigente".

  Rispondi quotando