Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-09-2008, 14:22   #12
Barney Panofsky
Mukkista doc
 
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: In un libro
Messaggi: 4.188
predefinito

Le sintesi giornalistiche spesso creano equivoci.

Leggendo la sentenza la questione viene ridimensionata
e limitata a casi paricolari. Nello specifico la multa può essere
invalidata solo se nel verbale è indicato un testimone che smentisce
quanto rilevato dall'agente e il giudice di pace si rifiuta di ascoltarlo
facendolo testimoniare su come si sono svolti effettivamente i fatti.
Salvo una querela per falso a carico del testimone fatta dall'agente
(che nel caso specifico non c'è mai stata).

la Seconda sezione civile della Cassazione ha accolto le ragioni della
automobilista multata precisando che in questi casi il verbale dei vigili non fa
"piena prova fino a querela di falso". In sostanza ciò va escluso
con riguardo "ai giudizi valutativi che esprime il pubblico
ufficiale, alla menzione di quelle circostanze relative a fatti i
quali, in ragione delle loro modalità di accadimento repentino,
non si siano potuti verificare e controllare secondo un metro
sufficientemente obbiettivo, e abbiamo pertanto potuto dare luogo
ad una percezione sensoriale implicante margini di apprezzamento,
come nell'ipotesi in cui quanto attestato dal pubblico ufficiale
concerna non la percezione di una realtà statica, bensì, come
appunto nella specie, l'indicazione di un corpo o di un oggetto
in movimento". Insomma, cita la Cassazione, il giudice di pace
avrebbe dovuto fare "degli accertamenti" e "ammettere la prova
testimoniale".

Ma una cosa è dire che il giudice di pace avrebbe dovuto
fare accertamenti e ammettere la prova testimoniale,
rispettano quindi la 'forma', altro è invece diffondere la
falsa notizia che "se ti fanno la multa trovi un testimone
fasullo che ti difende e la fai franca"
Barney Panofsky non è in linea   Rispondi quotando