Quote:
Originariamente inviata da fabiotpr
Invece e' un dato oggettivo che i frequentatori della corsia centrale siano utenti della strada ignoranti (nel senso che non conoscono, colpevolmente, le regole).
f.
|
non capisco a cosa ti riferisci.
Nel codice della strada non ci sono distinzioni basate sul'elemento soggettivo.
(è così fin dalla sua stesura tranne esempi recenti seppur sporadici e difificilmente sanzionabili)
Non c'è distinzione (in termini di gravità) tra uno che viaggia rispettando il limite massimo (e, in quanto massimo tutte le velocità inferiori sono legittime tranne quelle d'intralcio) e uno che intenzionalmente supera il limite di velocità.
come diceva bugiardo, che peraltro quoto in pieno, il biasimo dipende dalla categoria di utente della strada a cui si appartiene.
Faccio un esempio: in fiat 600 a 120Km/H si ha la sensazione di volare e tra rumori, vibrazioni e sbandate, far passare un 'auto che proviene da tergo è l'ultimo dei problemi.