Quote:
Originariamente inviata da Skorpjo
Caligola il passaggio di proprietà ti dava la variazione del libretto ....ecco perchè no multe!!!!!
la variazione al PRA di dava la variazione del complementare!!!
son due cose diverse che dovrebbero essere consequenziali!!!!
ma non sempre accade!!! ....anzi accadeva!!!!
|
credo che si faccia un po' di confusione.....
il passaggio per i motoveicoli oggi è molto semplice: se si vuole farlo completo "subito" autonomamente, lasciando stare le agenzie di pratiche auto, si va in uno "sportello unico dell'automobilista" solitamente presente nei PRA o nelle motorizzazioni dei capoluoghi di prov. e li si fa TUTTO SUBITO, dopo una mezzoretta si ha l'adesivo del libretto e il nuovo CDP.
Se la moto usata la si acquista in una cittadina minore o in un paesello ove non c'è uno sportello unico, si puo' andare in comune, ci deve essere un addetto che effettua l'atto che prima il notaio ti faceva per una sessantina di euro, solo che l'addetto comunale te lo fa per mezzo euro. A questo punto la moto passa di proprietà ufficialmente con pagamento e consegna chiavi e mezzo, ma non è stata ancora registrata al PRA (risulta intestata ancora al vecchio proprietario), il nuovo proprietario ha 60 gg ma se si superano NON C'E' ALCUNA MORA, si rischia solo nel frattempo di essere beccati dagli sbirri senza adesivo sul libretto (nessuno ti richiede il CDP quando ti ferma per strada).
Se ci si reca al PRA anche in ritardo non c'è nessuna sanzione o altra problematica, si procede alla registrazione definitiva e alla consegna dell'adesivo del libretto e al nuovo CDP.
Questo è tutto quello che si deve fare oggi.