Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-08-2008, 22:45   #104
CMB
Mukkista doc
 
L'avatar di CMB
 
Registrato dal: 02 Jun 2004
ubicazione: tra marche e umbria
Messaggi: 2.548
predefinito

Il mio cuore vorrebbe una Guzzi che sia bella e vada bene come una Bmw. Con la Norge ci si è avvicinati molto ma c'è ancora da lavorare, la stessa cosa che è avvenuta con la Stelvio che potrebbe togliere clienti al GS se si applicassero le stesse soluzioni che vedo utili per la Norge e cioè:
Serietà nei listini: è inutile scimmiottare i listini Bmw se poi per vendere le proprie moto si è costretti a svenderle scontandole di due/tremila euro rispetto al listino al pubblico. Triumph vende la Tiger a 10mila euro, se vado dal conce Triumph so che è inutile chiedere uno sconto sulla moto, magari mi favorirà in altro modo, con sconti su accessori e abbigliamento per esempio, ma la moto viene proposta al pubblico ad un prezzo reale e conveniente. Questa è serietà.
Uniformità della gamma motori: Bmw ha un solo motore boxer, quando introdusse il 1100 4 valvole ad iniezione abbandonò il 2 valvole a carburatori, il 1100 poi divenne 1150 e poi 1200, il progetto nel tempo è stato affinato e ora, elettronica a parte, la meccanica del boxer Bmw è affidabile e regolare nel funzionamento. Guzzi ha una gamma motori degna di un enigmista, tra modelli a due e quattro valvole declinati in infinite cilindrate c'è da perderci la testa. La mia proposta è semplice, utilizzare il quattro valvole per tutta la gamma (tranne le custom, che sono un mondo a parte) in due cilindrate, 1200 e 800. Si otterrebbero delle economie in fase di industrializzazione, risorse che sarebbe possibile dirottare verso i successivi punti e cioè..
Soluzione dei problemi meccanici: parliamo delle vibrazioni per esempio, Bmw nel boxer 1200 ha introdotto un controalbero per smorzare ulteriormente le vibrazioni, Guzzi ha un nuovo motore, il 4 valvole, basterebbe affinare questo progetto ma per farlo è necessario aver prima uniformato la gamma motori (vedi punto precedente), così da potersi concentrare nello sviluppo. Stesso discorso per i problemi di erogazione, la Stelvio nelle prove di tutte le riviste di settore ha dimostrato un'erogazione troppo appuntita, da sportiva, inadatta ad una moto utilizzata per viaggiare, che necessita di coppia ai bassi regimi e di una schiena robusta e costante ai medi. Anche i consumi sono superiori al boxer, e oggi come oggi non è un problema da sottovalutare.
Rivisitazione estetica: non c'è niente da fare, tra Bmw e Guzzi c'è un abisso, la Stelvio è quella riuscita meglio ma quel frontale con quei fanaloni anni '80 ha convinto ben poco, così come alcuni dettagli, per esempio la regolazione del cupolino con quelle manopole identiche a quelle che avevo in roulotte.. sulla Norge c'è da lavorare sodo, gli specchietti cromati sono una stonatura assurda su una cruiser moderna, integrarli con la carena sarebbe la giusta soluzione. Il cupolino non mi dispiace ma nel complesso si ha l'idea di una Breva carenata e non di un progetto integrato come nell'RT. Ripensare il frontale e tutta la carena dando l'idea di un lavoro sviluppato ad ok sarebbe la strada da percorrere.

Con due modelli come la Stelvio e la Norge meccanicamente a posto, esteticamente attraenti e dal prezzo serio e conveniente, Guzzi potrebbe proporsi come reale alternativa a Bmw, ma non solo.. Bmw oggi propone un bicilindrico parallelo per i modelli di cubatura inferiore, un motore che per gli amanti del boxer non ha certo quel fascino che cercano, Guzzi proponendo il suo bicilindrico anche per la cilindrata di 800cc potrebbe impiegarlo su modelli di accesso alla gamma oppure più specialistici, per esempio una enduro leggera e con ruota da 21", e mantenere il family feeling con il motore di cubatura maggiore.
Speriamo che in Guzzi qualcuno ci ascolti, per ora non ci resta che attendere..
__________________
Il giorno che smetterai di andare in moto è il giorno in cui inizierai ad invecchiare..

Ultima modifica di CMB; 17-08-2008 a 22:51
CMB non è in linea   Rispondi quotando