Quote:
Originariamente inviata da mary
Sulla serie K i tagliandi costano molto poco in quanto, oltre alla sostituzione di olio e filtri ( olio ed aria ) ed i normali " piccoli " controlli, non c'è nulla da fare...
La riduzione dei controlli, e quindi dei costi, rientra in un programma BMW sulla serie K , ma non ricordo dove l'ho letto.
Il concessionario, comunque, è tenuto a dirti il costo del tagliando, salvo l'eventuale sostituzione di pastiglie freni o materiali di usura. 
|
ciao mary, al tagliando dei 40000 c'è da fare la sostituzione dei liquidi e serve circa 4 ore di manodopera per fare il tagliando in quello dei 40000 ho speso circa se non vado errato 260 euretti che non sono tantissimi ma secondo i programmi bmw un esagerazione. a suo tempo anch'io seppi di questa scelta bmw enfatizzata dal conce, ma ho l'impressione che non sia proprio vero
pasticche dei freni:
le pasticche in questione sono brembo,c'è scritto sopra le originali, esistono le stesse pasticche nel catalogo brembo a circa il 30% meno
io dopo un pò che si accendeva la spia delle pasticche(la cosa ridicola è che per resettarla serve il computer del mecca, una stronzata che solo bmw poteva farci) ho provveduto a toglire dalla sede del freno di dietro il sensore di segnalazione e l'ho fermato con una fascetta nei pressi del freno stesso, mentre per il sensore davanti ho tagliato il cavo del sensore all'altezza della carena vicino al faro cortocirquitando lo stesso.
non ho più rompimenti di scatole della spia delle pasticche . trovo che il buon vecchio metodo "chinarsi a 45° o in ginocchio per terra e osservare l'usura delle pasticche" risulti ancora il metodo di gran lunga più affidabile.
ps: cambiai le pasticche dei freni a 20000 km, se non ci fosse stata la spia non avrei cambiato di sicuro quelle davanti, tanto è vero che adesso sono a oltre 43000 e posso in tutta sicurezza aspettare altri 10000 km prima di cambiarle (caro mary le cambierà il nuovo proprietario

)