Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-08-2008, 10:54   #16
Isabella
Mukkista doc
 
L'avatar di Isabella
 
Registrato dal: 22 Feb 2005
ubicazione: ebbene sì, Pioltello!
predefinito

inoltre ricorda il kit Pronto Soccorso:
(rispondendente a normativa DIN EN 13167)

Quote:
Autostrade
Gli utenti debbono pagare il pedaggio per circolare sulle autostrade austriache, acquistando un apposito tagliando chiamato "Vignette" da applicare sul parabrezza del proprio veicolo. In Austria la "Vignette" è reperibile presso i distributori di benzina, gli uffici dell'Automobile Club (OeAMTC), le agenzie di assicurazione e i tabaccai. In Italia è in vendita presso alcuni Automobile Club provinciali, nelle stazioni di servizio autostradali avvicinandosi al confine ed in frontiera. È obbligatorio pagare il bollino autostradale per tutti gli utenti delle autostrade e superstrade austriache, per gli automezzi che abbiano un peso massimo di 3,5 tonnellate. Il costo per motocicli/veicoli a 2 o più assi è:
-Euro 29,50/ 73,80 (validità 14 mesi, es. dal 1 dicembre 2007 al 31 gennaio 2009)
-Euro 11,10/22,20 (validità 60 giorni consecutivi)
-Euro 4,40/7,70 (validità 10 giorni).
Si segnala che è prevista una sanzione pecuniaria di Euro 120 per chi circola in autostrada sprovvisto di "vignette".

Sul tratto autostradale Brennero-Innsbruck ovest dell'autostrada A13 non è richiesta la vignette, ed il pedaggio si paga al casello.

Alcuni tunnel stradali e autostradali sono a pagamento.

Dal 1° gennaio 2004 è in vigore il sistema di pedaggio elettronico per tutti gli automezzi di peso superiore alle 3,5 tonnellate (anche di tipo privato). I veicoli devono essere muniti di un dispositivo di bordo chiamato "GO-Box". Maggiori informazioni possono trovarsi al sito www.go-maut.at/go.

La velocità minima consentita sulle autostrade e sulle strade di scorrimento rapido è attualmente di 60 Km/h e non è consentita la circolazione di veicoli non concepiti per mantenere tale velocità

Norme di guida

Equipaggiamento obbligatorio
I veicoli con targa estera devono presentare sul retro della vettura la targa nazionale e la sigla identificativa del paese di provenienza.

Casco di protezione per motociclisti:
È obbligatorio indossare il casco sia per il conducente che per il passeggero di un ciclomotore o di un motociclo.

Cinture di sicurezza, seggiolino per bambini:
Gli occupanti dei sedili muniti di cinture di sicurezza sono tenuti ad indossarle.

I bambini di età inferiore agli anni 14 e di altezza inferiore a m. 1,50 devono viaggiare assicurati ad una cintura adatta alla loro taglia o collocati nel seggiolino speciale nei posti anteriori come in quelli posteriori.

Cassetta pronto soccorso:
Qualsiasi veicolo, compresi i motocicli, immatricolato in Austria o all'estero, deve essere provvisto di una scatola di pronto soccorso
che deve essere contenuta in un contenitore solido a chiusura ermetica.

Giubbetto di sicurezza:
obbligatorio di colore giallo, arancione oppure rosso, fluorescente in conformità alla norma UE (EU Standard EN 471).

Triangolo:
Qualsiasi veicolo a più ruote deve essere munito di un triangolo di segnalazione di veicolo fermo. Le luci di emergenza, o qualunque altro segnale luminoso, possono essere utilizzati unicamente in subordine al triangolo di segnalazione di veicolo fermo; non possono cioè sostituirlo.

Luci:
Dal 1° gennaio 2008 gli automobilisti non devono più utilizzare obbligatoriamente le luci di marcia diurne o gli anabbaglianti durante il giorno (tranne le motociclette e i motorini). Le vetture in cui è automatico tale dispositivo sono tuttavia autorizzate a circolare con le luci accese.
È obbligatoria la guida con i fari anabbaglianti accesi in caso di scarsa visibilità per nebbia o forte pioggia.

È consentito l'uso dei fari antinebbia solo in caso di nevicata o di nebbia quando la visibilità è inferiore a 50 m. Devono essere posizionati a 40 cm circa dal lato del veicolo.

Tasso alcolemico
Limite consentito: 0,049%.
Il conducente con un tasso di alcolemia fra 0,05% e 0,08% è passibile di ammenda e l'infrazione viene registrata nel sistema della c.d. patente a punti. A partire da un tasso di 0,08%, il conducente è punito con l'ammenda e con la sospensione della patente.

Trasporti in generale: I trasporti urbani sono di ottimo livello.
e ci vorrebbe anche il triangolo, a detta loro....
__________________
MG Nevada "Mafalda" 10/2006 >100.000 (leggasi + di centomila) km

Ultima modifica di Isabella; 16-08-2008 a 11:02
Isabella non è in linea   Rispondi quotando