per la GS800 quando tornaimo dalle ferie estive e se non l'ho già venduta te la faccio provare...anche se su strada non è capisci come si comporta in off
nn sono convinto che le molle progressive bastino da sole...possono migliorare il lavoro della forcella ma a volte peggiorano l'equilibrio generale...e il comportamento della forcella incide molto anche sul posteriore.
secondo me l'intervento radicale del cambio forcella è la strada migliore se uno ha intenzione di mettere alla frusta la moto in viaggi off.
Basterebbe cambiare i piedini (si fa per dire basterebbe...dal punto di vista economico) e montare quella della HP2 che ha tutte le regolazioni che servono
oppure, visto che le forche GS sono Marzocchi, sondare se Marzocchi fa un kit per trasformare la forcella in regolabile. A quel punto puoi scegliere di mettere le molle che ti pare.
tornando alla Kappa Adv...non credo che un sito dica molto...forse come dici tu è un'operazione di marketing...ma ci sono prcedenti di aziende che usano rastrellare domini per ogni eventualità. Certo è un segnale che qualcosa c'è...ed infatti tutti sappiamo che qualcosa bolle in pentola...ma il risultato finale è tutto fuorchè scontato amico mio.
io mi baso per ora sulle confidenze e sulle info che raccolgo da chi con KTM ci lavora e a quanto ne sappiamo il progetto è in fase di test...se ci sarà qualcosa in tempi brevi la vedremo a Milano sennò ciccia.
E' vero pure che le voci KTM si sprecano! sono anni che il popolo endurista sente storie sulle Kappa specialistiche ad iniezione (ed invece per fortuna son tutte ancora a carburatore), di un ritorno di Kappa ai leveraggi (sono tanti che pregano che KTM abbandoni il PDS e WP)...ed invece ogni anno escono moto piuttosto simili con migliorie tecniche che nn stravolgono la filosofia di base (certo i telai crescono, il mono PDS viene inclinato diversamente...ma non sono cambiamenti epocali)
per cui non so se il sito che dici sia o meno un teaser di una campagna ufficiale su un modello "targato" 700 Adv...staremo a vedere.
sulla bontà del motore 690 sono d'accordo! ho provato la versione motard e gira che è una bellezza senza vibrazioni...che purtorppo han segnato negativamente il successo della LC4 come la tua...almeno in paesi come l'Italia dato che invece in Germania ad esempio sembrano apprezzarla parecchio (forse le chiappe teutoniche son meno sensibili delle nostre

)
io continuo a credere che la tua moto sia la moto giusta (tolte le vibrazioni, abbassata un pochino e con un cupolino più alto e protettivo) per farci ciò che tu intendi farci.
Mentre ad esempio resto scettico sulle potenzialità di dual vera della 690 enduro... non solo per l'evidente assenza di un minimo di protezione dall'aria per chi viaggia o per la seduta un pò spartana per viaggiarci in due ma anche per alcuni elementi tipo il collettore stile pitone che passa sotto la gamba con tutte quelle piastre anticalore messe lì come toppe.
Sarà perchè ricordo come scaldava la mia 990 ma non mi fido molto di un sistema del genere specie se sulla moto devo passarci delle ore in viaggio e non una mezza giornta di uscita off...ma dovrei provarla in viaggio per poter giudicare bene.
mi chiedevi del mono della GS800? è ok , garantisce un'ottima trazione ed ha , bontà sua, almeno le regolazioni di base utili (ritorno e precarico).
certo nn sono felicissimo del sistema WAD che non è altro che il PDS di BMW...qualcosa di meno reattivo ma sempre senza leveraggi...che caso strano invece il 690 ha...buffo no?
nel compelsso posso dirti solo bene della GS800...attualmente , tolta di mezzo l'Africona che fra poco andrà (almeno nelle città) forzatamente in pensione visto che è euro 0, è l'unica vera dual biclindrica moderna che sta degnamente sul mercato.
Una moto di buona agilità che ha diversi punti di forza ,fatta certo per viaggiare senza problemi anche in off. Se devo fare un confronto lo farei con la mia prcedente moto, la 990 adv che al contrario non mi è piaciuta in off...molto meglio la 800 visto che non ha on/off all'iniezione e garantisce un'erogazione più che progressiva su tutti i terreni cosa che con i 100cv della 990 erogati con un interruttore al posto del gas non risultava agevole...in una frase: se la 800 avesse sospensioni serie sarebbe la bicilindrica di riferimento
M