Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-08-2008, 23:24   #9
wildweasel
Mukkista doc
 
Registrato dal: 22 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
Messaggi: 4.415
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da guidopiano Visualizza il messaggio
cosa c'entra l'età dell'investitore ??
Non è detto che c'entri, e non è detto che non c'entri.

C'è però da fare alcune considerazioni:

1. attraverso il test dell'etilometro si ottengono dati oggettivi (ovvero i valori di tasso alcolemico) attraverso i quali si può determinare con certezza se si è oppure no all'interno della soglia massima consentita;

2. attraverso le misurazioni fatte dai sistemi di telerilevamento della velocità (autovelox, telelaser, tutor, provida) si ottengoni dati oggettivi attraverso i quali si può determinare con certezza se si è oppure no superata la velocità massima consentita;

3. attraverso le rilevazioni fonometriche si ottengono dati oggettivi attraverso i quali si può determinare con certezza se un veicolo è oppure no all'interno dei limiti massimi ammessi di emissioni sonore;

...e così via.

Il nostro sistema normativo è pieno zeppo di esempi di questo genere. Però non sembra che questo avvenga anche in sede di rinnovo decennale della patente. Le nostre strade, e non ditemi di no perché ne ho viste di tutti i colori e potrei raccontarne di ogni, sono piene di anziani che farebbero molto meglio ad appendere le chiavi della macchina al chiodo.

E quindi quello che si potrebbe ragionevolmente chiedere alla legislazione è di studiare dei parametri precisi e oggettivi attraverso i quali poter determinare se una persona è ancora - oppure non è più - in grado di guidare un veicolo in sicurezza.

Questa non mi sembrerebbe una criminalizzazione indiscriminata e populistica dell'ottuagenario al volante.
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
wildweasel non è in linea   Rispondi quotando