tu sai bene che quasi qualnque veicolo e' in grado di frenare da (per es. ) 100 km/h a 0 in molto meno tempo che andae da 0 a 100 km/. Se per qalche moto supersportiva i tempi possono essere paragonabili, per quaunque auto ci vuole infinitamente meno tempo a fermarsi da una certa velocita' che a raggiungerla da 0. Cosa significa cio'? che siccome una variazione di velocita' corrisponde una coppia, motrice in un caso e frenante nell'altro, i freni sono in grado di fornire una coppia decelerante molto superiore a quella accelerante del motore per un veicolo normale. Se tu hai un motore che puo' frenare, come quello elettrico, e che e' dimensionato per 50 cv (es.), questo in accelrazione in sovraccarico potra' anche darne 150 per un po' di secondi, ma pretendere che te ne dia 3-400 "all'indietro " (nel senso che eroga corrente invece che assorbirne), mi sembra davvero troppo, dovresti stradimensionare tutto solo per la frenata d'emergenza, quanto tanto per quella dovrebbe per forza esser previsto un sistema aggiuntivo tradizionale per far fronte a eventuali black out.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|