Tornando seri: ci sono già dei prototipi in circolazione con il Brake by Wire. Vale a dire che il pedale del freno comanda un potenziometro che a sua volta, attraverso un controllo elettronico ordina a dei motori elettrici di stringere le pinze dei freni.
Questo sistema permette di...togliere il pedale del freno, perchè a quel punto il comando lo posso dare con qualunque sistema tipo pulsante, levetta, joystick, ecc.
I problemi principali che attualmente ci sono sono legati alla sicurezza. Essendo la frenata una componente principale si devono fare collaudi super-approfonditi prima di lanciare la soluzione sul mercato.
Un'altra innovazione introdotta qualche tempo fa. Perché, nelle auto, la temperatura del motore rimane sempre costante una volta a regime? Vi ricordate che nelle auto di qualche anno fa se andavi in salita si alzava, magari sino a 100°C e poi scendeva, mentre ora la lancetta è sempre fissa?
Semplicemente perchè adesso si utilizzano i motori della ventola di raffreddamento di tipo "brushless", cioè senza spazzole ma a controllo elettronico. In pratica, la velocità della ventola varia continuamente in funzione della temperatura del refrigerante...mentre in precedenza con i vecchi motori a collettore, partiva al massimo non appena scattava il termostato. Tra l'altro il motore senza spazzole è molto più silenzioso, quindi quando gira lento non lo senti proprio.
__________________
Tam quam tabula rasa
|