Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-07-2008, 22:34   #15
torelik
Mukkista doc
 
L'avatar di torelik
 
Registrato dal: 01 Dec 2006
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.573
predefinito

Infatti tommygun, condivido il tuo ultimo post.
Un po' meno quello relativo al fatto che "prevenire è meglio che reprimere".

Ti spiego perchè.
In Italia si parla troppo di prevenzione, tutti l'auspicano, alcuni la mettono in pratica ma, alla fine dei conti, tutti se ne strafregano.
La miglior prevenzione, soprattutto riferita alla mentalità dei nostri connazionali, è la repressione con la minaccia di pene severe, di pene fatte scontare fino in fondo, di multe salate, della galera ecc.ecc.
Le motivazioni?
Faccio un esempio: chi di noi ha fatto il militare ricorda molto bene che la prevenzione manco ci sfiorava... mentre la repressione conseguente ad eventuali cappellate era tenuta in... debita considerazione.

Ritornando al tema del discorso, ovvero la pirateria stradale, sono convinto che possa incidere il costo delle assicurazioni, ma soprattutto il fatto che ormai se bevi un quartino a pasto rischi l'arresto...
Molti si pongono questo problema e pertanto preferiscono darsela a gambe, smaltire l'eventuale sbornia (o meglio sballo) dopodichè costituirsi forti anche dei suggerimenti del "proprio legale" sostenendo lo shock subito... l'iniziale spavento... il credevo di aver investito un gallo cedrone ecc.ecc.

Perchè?
Qualora non si abbia l'estensione della garanzia alla giuda in stato di ebbrezza o uso di sostanze psicotrope, le compagnie di assicurazione sono tenute per legge a risarcire il danneggiato ma hanno diritto di rivalsa, per l'intero importo, nei confronti dell'assicurato colto in fallo...

Egoisticamente parlando, penso che molti ritengano meno dispendioso un procedimento penale che il sequestro della propria auto, del proprio appartamento o della seconda casa.

Non trovo altre ragioni per un tale incremento del fenomeno.
torelik non è in linea   Rispondi quotando