il K R Sport unisce l'utile al dilettevole, non dovresti "soffire" quel po' di impaccio dato dai semimanubri della S visto che quelli dal R Sport sono un po' piu' aperti e rialzati.
non me ne vogliano i signori GEssisti ma se giri su asfalto la scelta e' obbligata, gomma stradale, cerchio da 17 ed un po' di peso in avanti.
la K ha una coppia esagerata, a tutti i regimi, io il primo giorno ho fatto in due il passo dei mandrioli in 4! senza mai superarei i 5000 giri, praticamente un toro, ma con la delicatezza e la fluidità di Carpa Koi!!
la mole della moto scompare appena metti la prima, io sono "alto" 1,65 per 65 kg, e non ho avuto problemi di sorta, la moto e' stabilissima ma contemporaneamente reattiva e precisa nei cambi di direzione anche a velocita' codice. esente da vibrazioni, si presntano minimamente in fase di rilascio sulla sella e pedane, ma si tratta di regimi transitori e soprattutto in chiusura del gas.
frena in maniera esagerata, è assettatta in maniera stradale, quindi sul rigido, come deve essere una divoratrice di asfalto.
i 167 cv, non li vedrai mai, così come non vedrai mai i 100 del GS, la goduria e' che il K ha una riserva di potenza ed una distribuzione della coppia su tutto l'arco di utilizzo del motore, tale da permetterti di girare in città in 4 / 5 marcia , poi basta aprire il gas (pochissimo) e scappi via dalla rotonda.
comunque provale, e non snobbare la K R Sport, dagli un'occhiata