Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-06-2008, 16:01   #7
Logistich
Kappista doc
 
L'avatar di Logistich
 
Registrato dal: 05 Jul 2004
ubicazione: Ancona
Messaggi: 2.788
predefinito

Cavolo

Le risposte di jocanguro e aldo sono degne di lode (anche il consiglio di calabronegigante non è male )

Mi dispiace se non riesco a far capire l' effetto che da

Probabilmente le vostre conclusioni sono esatte il riser potrebbe aver accentuato l' effetto

La prova che eseguo non è altro che spingere verso il basso il manubrio da una sua estremità (esercitandogli una pressione verticale ) il manubrio segue la spinta (fenomeno accentuato se contemporaneamente faccio trazione verso l' alto dall' altra parte...non spingo tantissimo si intende )
Ho provato in altre due maniere, la prima è con la moto sul cavalletto centrale , esercito una pressione verso l' alto (o verso il basso) sul manubrio e prendo con la mano libera lo stelo della forcella all' altezza del paraolio , si sente proprio che lo stelo della forcella si muove (entrando nel paraolio).
Di qui vi chiedo scusa perchè sembrava da come ho scritto che si muovessero i giunti sferici dele forcelle (punto 3 dello schema di jocanguro) invece sono proprio gli steli che salgono o scendono.

L' altra prova e sempre fare pressione verticale sul manubrio e mettere un dito tra il sotto della piastra e il suo innesto sul telaio (l' unico punto fisso ) anche li si sente avvicinarsi o allontanarsi la piastra in base se si eserciti un spinta sul manubrio in basso o verso l' alto.

Ho controllato con la dinamometrica tutti i dati che bloccano la piastra e le forcelle ( punti siglati 3 e 7 dello schema di jocanguro) sono tirati correttamente

Si capisce meglio così scritto?

p.s. grazie per l' aiuto
__________________
......tanta confusione in testa

Ultima modifica di Logistich; 26-06-2008 a 16:03
Logistich non è in linea   Rispondi quotando