Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-06-2008, 13:51   #6
aldo
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

La piastra che sostiene il manubrio è vincolata al telaio soltanto tramite un giunto sferico il quale non ha, come non può avere essendo sferico, la funzione di irrigidire la piastra nei confronti di oscillazioni orizzontali. Il giunto sferico superiore, in coppia con quello inferiore, hanno lo scopo di fornire rigidità alla forcella nei confronti di oscillazioni della stessa in senso anteriore posteriore, oltre a consentire la rotazione dello sterzo. Quello inferiore sostiene anche tutto il carico della moto che grava sulla ruota anteriore.
Chi conferisce la rigidità che tu auspichi? la parte degli steli delle forcelle che rimangono guidati nella piastra e su questa serrati, che ammonta a diversi centimetri, ed in buona parte anche la piastra di irrigidimento dei foderi che sostiene anche il peso della moto ed al perno della ruota.
Perchè tu riesca a vedere un'oscillazione dell'entià che tu riporti bisognerebbe che gli steli all'interno del relativo alloggiamento della piastra fossero completamente liberi e laschi e dubito che in queste condizioni tu avresti potuto sostenere che:

Quote:
...l' effetto mi piace la guida è comoda....
D'altra parte non è neppure richiesta, nell'uso normale, una grande rigidità di quella parte perchè la ruota anteriore, essendo montata sull'asse della forcella, la fa lavorare in modo simetrico e non determina grosse sollecitazioni non equilibrate sugli steli, che si determinerebbero solo se la ruota subisse forti sollecitazioni torsionali laterali.

Concludendo suppongo che tu sbagli a valutare i punti di oscillazione. Io ho un'idea. Non è che per caso sulla tua moto il manubrio sia montato su silent block di gomma come sulla mia? sulla mia agend su un solo lato del manubrio si nota chiaramente uno spostamento del manubrio dovuto a questo montaggio elastico. Il montaggio dei riser potrebbe aver reso più evidente il fenomeno, prima passato inosservato.

Dalle foto postate da joecanguro si nota che l'attacco del manubrio è rigido quindi l'oscillazione non può essere imputabile al montaggio elastico del manubrio. Potrebbe essere, come scrive joecanguro, il montaggio elastico della piastra. In ogni caso ritengo che il problema non possa essere imputabile al giunto sferico.

Ultima modifica di aldo; 26-06-2008 a 14:05
  Rispondi quotando