Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-06-2008, 00:44   #4
milkplus
Mukkista doc
 
L'avatar di milkplus
 
Registrato dal: 23 Jun 2006
ubicazione: Pisa
Messaggi: 2.036
predefinito

Io non userei farmaci o prodotti se non sotto il consiglio di un medico. La cosa importante dell'allertare il 118 sta proprio nel fatto che gli operatori sono medici o paramedici e si deve descrivere loro tutto in modo da potersi fare aiutare: coscienza o meno dell'incidentato, segni visibili di traumi o ferite e dinamica presunta del fatto. Se uno si trova sperduto e lontano da centri abitati deve sperare nella rapidità dei soccorsi, purtroppo è così. Le uniche cose da fare sono:
- paziente cosciente: lasciare fermo nella posizione in cui si trova (va immobilizzato con apposita attrezzatura prima di muoverlo), parlare con lui per cercare di capire se ricorda o meno, tamponare eventuali ferite, non togliere il casco (se motociclista) e non somministrare liquidi;
- paziente incosciente: iniziare le procedure di rianimazione.
Ti dico solo che su un incidente stradale l'equipaggio dell'ambulanza senza medico fa le stesse cose di cui ti ho detto prima con in più prendere i parametri vitali e immobilizzare la persona prima di muoverla; il tutto sempre in contatto con il 118. L'ambulanza col medico fa le stesse cose e in più inizia gli interventi "farmacologici" sul paziente.

Tutt'altra cosa se si va a fare un raid in paesi sperduti, diciamo "alla indianlopa" , lì è diverso, si devono avere tanti prodotti per il soccorso oltre che avere un minimo di formazione.

Cerchiamo di non voler strafare, ricordiamocelo sempre
__________________
Nicola - R 1100 GS - www.atzori.net
milkplus non è in linea   Rispondi quotando