Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-06-2008, 16:17   #27
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
predefinito

Spartacus 02 Nov 2004
Avete fatto caso quando esce lo sbuffo di colore azzurrognolo dallo scarico dei nostri boxeroni?
No? Io si. Guarda caso accade sempre dopo un rilascio, che più è lungo e più lo sbuffo è grosso.
Dopo 15 anni di lavoro sui motori, penso di poter affermare che il suddetto comportamento dipende dal trafilamento di olio dai gommini paraolio che ci sono sui guidavalvola.
Molte vetture avevano problemi del genere, cioè consumo eccessivo di olio, e dopo un lungo rilascio si notava la nube azzurra allo scarico.
Non ho ancora provato ma sono quasi sicuro che mettendo due gommini paraolio seri, tipo i famosi Goetze, il problema si risolve.
Il costo dei gommini è irrisorio e cambiarli è un'operazione abbastanza veloce e molto semplice.


Spartacus 03 Nov 2004
Il fumo dato dalla sosta sul laterale, è dato dall'olio che c'è nella parte bassa del cilindro che trafila dalle fasce con la pendenza, ma detto trafilamento avviene lentamente tra i punti di unione delle fasce che sappiamo essere sfalsati di 120 gradi tra loro, quindi il passaggio è molto lento, ma passa solo da li, non da altre parti.
Se le fasce non facessero tenuta, vi garantisco che il fumo sarebbe continuo sia in accelerazione che in rilascio, per non parlare ad alto regime.

Nemox 04 Nov 2004
Quando WyleCoyote aveva smontato le teste cilindri del boxerone, aveva evidenziato che erano le valvole di aspirazione quelle con più depositi di olio combusto in camera.
Secondo me dall'anello di tenuta olio sulla guida valvola aspirazione, in fase di aspirazione, passa un vero vagone di olio dalle punterie, ma ne passa davvero tanto.

Ultima modifica di Ezio51; 22-06-2008 a 16:40
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando