Discussione: Casco Airflow
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-06-2008, 15:53   #10
ikes
Mukkista doc
 
L'avatar di ikes
 
Registrato dal: 21 Oct 2004
ubicazione: levante di liguria..
Messaggi: 1.530
predefinito

ed eccomi di ritorno dal primo giro con il casco Air Flow..
Condizioni della prova:
Tempo: soleggiato
temperatura 24 °c
vento: 12 Kmh
Moto: BMW GS 1200 My 2007
Capelli: corti !;o)
Taglia del casco 58/59; colore Nero e....grigio; visiera NON presente.

Partiamo dall'esame esterno...il casco si presenta ben rifinito, gli interni ben curati ed il peso avvertito è veramente light..
Indossato, calza bene, l'interno è sufficientemente morbido ed avvolgente, il materiale interno non è "vellutato" come in altri caschi ed offre una piacevole sensazione al tatto. La zona laterale del viso è ben fasciata fino a sotto le orecchie ma non oltre in quanto essendo un demy jet i guanciali arrivano giusto sotto l'orecchio ma non oltre. Il cinturino con chiusura a scatto uguale a quella del System V è regolabile ed è presente il solito rivestimento morbido con chiusura a velcro che va a contatto con il viso (sottogola). In testa il peso è veramente trascurabile.
Gli occhiali da sole (non è presente la visiera) si infilano comodamente e non si avvertono fastidiose pressioni in corrispondenza delle stanghette. SI parte..
Per prima cosa devo fare un elogio all'insonorizzazione che ritengo molto positiva trattandosi di un jet con griglie e senza visiera (per intenderci è più silenzioso del Nolan N31 che ho, ma ovviamente non è a livello dell'Arai SZF.
Il cupolino della moto protegge bene evitando che arrivi l'aria direttamente nella zona occhi ed infatti pur nn avendo la visiera non si sente aria diretta sugli occhiali, cosa molto fastidiosa per chi come me porta lenti a contatto. Su strada urbana è comodissimo, la testa si gode una ventilazione indiretta veramente apprezzabile pur non avvertendo l'effetto "phon" del getto d'aria diretto tra i capelli. Amentando l'andatura, ma sempre nell'ambito urbano/extraurbano - quindi non in autostrada, il casco è davvero godibilissimo.
In autostrada (130/140 kmh): qui la mancanza della visiera si avverte perchè l'aria sugli occhi si comincia a sentire e a diventare fastidiosa , per cui a parte brevi tratti (come il mio di oggi) di qualche decina di km, l'uso autostradale, almeno per il comfort, è sconsigliato. L'aria entra adesso dalle feritoie della calotta in maniera più decisa ma non fastidiosa e si sente davvero l'effetto "phon" tra i capelli. Immagino sia graditissimo sopra i 30 °C
In sintesi -
Pro : é leggero, è molto comodo, sembra ben rifinito. Bello esteticamente (almeno per me), ottima ventilazione generalizzata su tutta la testa.
Contro: poco protettivo ai lati del viso, mancanza di una visiera MOBILE (se l'avesse sarebbe strepitoso), plastiche per chiudere le griglie in caso di pioggia troppo macchinose da applicare sul momento.
Commento finale: avendo anche un onesto Nolan N31 ed un superbo Arai SZF, posso dire di preferirlo al Nolan nel suo complesso, di sera dovrò dotarmi di occhiali con lente trasparente ( a proposito dove li trovo? ); rispetto all'Arai è un'altra categoria, nel senso che può affiancarlo degnamente per un uso cittadino o da gita al mare, ma non è paragonabile per livello protettivo globale dove - pur essendo un jet - l'Arai rimane ai vertici della categoria sotto tutti i punti di vista.

Queste le mie personalissime valutazioni..
Immagini allegate
Tipo di file: jpg qde 1.JPG (25,1 KB, 121 visite)
Tipo di file: jpg QdE 2.JPG (20,5 KB, 121 visite)
__________________
ex GS 1200 ADV LC-ex 1200 ADV 90°- R1200 RT- GS1200 STD-GS 1150ADV-R1150R
ikes non è in linea   Rispondi quotando