ciao
il termine tecnico dovrebbe essere autoassicurazione e la sua definizione è la seguente:
autoassicurazione, in altri termini la ritenzione di un rischio che potrebbe essere stato coperto da assicurazione
(non esiste un contratto assicurativo in quanto non esiste alcun accordo con un terzo). definizione presa da:
http://www.ania.it/bilanci/documenta...del%202004.pdf
generalmente viene praticata a copertura di rischi "nuovi" per i quali non si riesce a trovare:
a) una compagnia che si assuma il rischio
b) un prezzo congruo per la copertura
il concetto di base è il concetto di mutualità, cioé la ripartizione del rischio tra tutti gli assicurati, ma sull'applicabilità dell'idea rimango perplesso dal punto di vista tecnico e pratico