Dico la mia.......!!!!
Non terrei in considerazione il fatto del ciclo diesel, rispetto al ciclo otto benzina, consuma leggermente di meno per via del favorevole rapporto di compressione nettamente più alto, siamo sull'ordine del doppio a favore del diesel, per cui rendimenti assolutamente più elevati, il giochetto si basa su fattori diversi, quali la sezione frontale sfavorevole, il peso, l'aderenza di 4 ruote piuttosto che due ecccc.......e il regime di rotazione..!!!
Un'auto diesel, difficilmente in condizioni di guida normali, supera i 3000 g/1', alla massima velocità il regime si assesta normalmente sui 4000/4200 giri, cosa invece assolutamente normale per una moto, che a quel regime si e no che entra in coppia ( boxer )
Se ipoteticamente, facessimo girare il diesel a 6500 giri, consumerebbe più del doppio delle nostre moto.....
Il quesito invece che pongo io è questo :
Una Wv golf td del 1985 con 70 cv, faceva circa 20 km/Litro , oggi la stessa Wv golf tdi con 140 cv, continua a fare 20km/L ....con lo stesso regime di rotazione .....
Chi me lo spiega ??