Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-06-2008, 19:59   #10
Skipper
Mukkista doc
 
L'avatar di Skipper
 
Registrato dal: 17 Jul 2006
ubicazione: Nord Puglia
Messaggi: 5.232
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da louis Visualizza il messaggio
Come già detto da altri i contakm (odometri) contano i giri delle ruote o dell'albero di trasmissione e moltiplicano per la circonferenza media della ruota. Gli errori derivano appunto dal valore della circonferenza, che cambia (anche tanto) col consumo del battistrada e probabilmente anche dalla pressione della gomma. Basta controllare il chilometraggio di un gruppo di moto dopo la solita uscita domenicale
Chi come me usa il 4x4 in viaggi in cui si utilizza un road-book con vignette e distanze precise non si fida certo dell'odometro ma usa un trip-master che va calibrato utilizzando rettilinei con pietre (o cartelli) a distanze chilometriche e ricalibrato periodicamente.

I gps registrano punti successivi e calcolano la distanza lineare di ogni punto dal precedente. Come ben sa ogni bravo studente, la linea retta è la più breve tra due punti
In realtà il discorso è più complesso, e si può vedere meglio su gps che registrano tracce. Intanto ci sono le interruzioni di segnale dovute a vegetazione / valli strette / canyon urbani. Basta vedere le tracce registrate su serie di tornanti.
Altra fonte di errore squisitamente software e spesso sottovalutata: la conversione delle singole distanze a valori interi (metri), a volte realizzata con troncamento e non con arrotondamento.
Potrebbe esserci un altro motivo, ma non ne ho un riscontro: se si misura la lunghezza di un tragitto come linea spezzata (cioè somma di tratti tra punti consecutivi) l'errore cresce al crescere del tempo trascorso tra rilevazioni successive; ora, non tutti i ricevitori hanno potenza di calcolo sufficiente a fare un punto al secondo e nel contempo aggiornare la mappa, ricalcolare l'itinerario, rispondere ai tasti funzione eccetera, da qui la crescita dell'intervallo temporale e di conseguenza dell'errore.

Una precisazione: i gps non si tarano, dato che al ogni istante viene rilevato il punto geografico assoluto. Soffrono invece di un errore di posizionamento (DOP), più grande in altitudine che orizzontale, che ha varie cause ben spiegate nei siti che parlano di GPS. Basta pensare che anche con antenne ben posizionate e correzione WAAS l'errore è comunque di qualche metro (4 o 5), figurarsi su una moto.
condivido tutto
__________________
"6 unica, tutto il resto ė noia"
k 1600 gt my 2018(km 74.000)
Skipper non è in linea   Rispondi quotando