Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-06-2008, 22:29   #12
wildweasel
Mukkista doc
 
Registrato dal: 22 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
Messaggi: 4.415
predefinito

Basandomi su quello che riferisce Guanaco, posso confermare che la 990 è un effettivo passo avanti rispetto alla 950, almeno dal mio punto di vista principale, ovvero la fruibilità nelle più diverse condizioni.

Checché se ne pensi, infatti, la 950 è già una moto estremamente versatile, che nasce come macchina da guerra sulle strade storte ma che con minimi adattamenti e qualche accessorio ad hoc è in grado di essere utilizzata in modalità prettamente turistica: con bauletto, borsa da serbatoio, borse laterali, cupolino e paramani si può andare dove si vuole e quanto lontani si vuole (non in coppia, naturalmente).

Resta comunque (la 950) uno strumento estremamente facile da utilizzare anche per i neofiti: la consiglierei tranquillamente come prima moto, se non fosse per il fatto che un pischello, accorgendosi di quanto sia facile "andar forte" (intendo dire "forte" secondo il suo metro di giudizio, non "forte veramente") prima o poi si farebbe prendere la mano... e il limite della SM è alto, molto alto, troppo alto per chi non ha esperienza. E' una moto che inizialmente "ti capisce", ma oltre un certo limite sei tu a dover "capire lei", altrimenti non perdona.

Comunque, vedo che la 990 ha migliorato la posizione di guida (che sulla 950 era troppo arretrata causa conformazione e posizionamento della sella, e quindi rendeva difficoltoso piantarsi sull'anteriore quando si voleva andar forte sul misto stretto, ma rendeva anche stancante la marcia di trasferimento e il misto veloce causa pedane troppo avanzate rispetto al punto di seduta e di conseguenza angolo di piegatura delle ginocchia alquanto innaturale).

Buona notizia anche l'aver reso un po' più morbida la sella: quella della 950 è di marmo.

Altrettanto positiva è la scelta di aumentare un pochino la capacità del serbatoio, senza per questo renderlo più ingombrante.

Sull'erogazione, invece, avrei qualche perplessità (che non vuol dire voler criticare): nel senso che la SM950, con scarichi originali e rapportatura originale, ha un'erogazione estremamente dolce e lineare (e guardate che io sono abituato bene, visto che in garage ho anche un guzzone Quota 1000 e una mukka R1200RT): con la 950SM riesco a tenere la sesta sin da 70-75 kmh e a riprendere senza bisogno di scalare. Ecco, lì forse i carburatori a depressione forniscono qualche vantaggio rispetto all'iniezione. Sempreché Guanaco, dopo aver fatto opportunamente adattare la mappatura dell'iniezione in funzione dei suoi scarichi, non ci fornisca buone nuove a tal proposito.

Discorso consumi: la 950SM mi fa, ad andatura turistica, circa 18-19 km/l: il che vuol dire potersi fare anche 250 km prima di vedersi accendere la spia della riserva. Al confronto, i consumi del 990 sembrano un po' superiori.

I consumi "a manetta", invece, non ve li dirò mai, nemmeno sotto tortura...
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
wildweasel non è in linea   Rispondi quotando