l'ho portata con le sue ruote da Motomeccanica a S.Mauro torinese... il mio conce mi dava previsioni disastrose sui tempi di consegna (volevo fare anche il tagliando dei 30000 mentre la portavo.. previsione 20 giugno. pazzesco.)
a parte questo racconto il danno.
Praticamente se guardate sotto il blocchetto d'accensione del vostro 1200 c'è il telaio e, saldato sotto a questo, un lamierino ridicolo con due intagli a U rovesciata dove si va a infilare il nottolino del bloccasterzo.
In pratica qualcuno ha tirato una scalpellata a questo lamierino in modo da piegarlo all'interno, il nottolino non facendo più presa ha liberato lo sterzo e hanno finito il bel lavoro girando di forza il manubrio piegando all'interno tutto il lamierino per tutta la sua lunghezza... si vede chiaramente il nottolino che entra nel vuoto e sopra di lui il lamierino piegato.
Adesso sono cazzi... quasi quasi lo lascio così.. per aggiustarlo bisogna smontare mezza moto , ore di manodopera, saldature al telaio (perchè secondo me a raddrizzarlo si spezza)
Complimenti a BMW per l'ottima scelta progettuale... vorrei stringere la mano all'ingegnere meccanico laureato con 110 e lode che ha optato per un sistema così debole e irreparabile.


Ps: ho guardato il sistema usato negli anni passati, la R1150R aveva due fori nel canotto di sterzo... impossibile da piegare. Meglio spaccare il blocchetto di sterzo come succedeva in passato che piegare un pezzo del telaio no ??