Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-05-2008, 13:19   #1
CREG
Mukkista doc
 
L'avatar di CREG
 
Registrato dal: 12 Apr 2008
ubicazione: Nel Radar del Lesima
Messaggi: 1.799
predefinito le molle, K e precarico

dato che ho ricevuto una domanda in pm che richiede una spiegazione lunga, apro questo post in cui coinvolgendo tutti si potra' completare bene l'argomento regolazione molle.
Una molla ha due caratteristiche, una sua ed e' la costante elastica K e una data da noi che e' il precarico.
Per far capir bene cosa e' l'una e a cosa serve l'altra basta immaginarsi un grafico con una retta , l'inclinazione della retta e' la k e ci da anche il range di utilizzo della molla stessa, mettiamo da 100nm a 1000nm , col precarico si va a lavorare su il valore iniziale e cioe' al posto che 100 tutta sfrenata, precaricandola si puo' partire da 200 o da 300 ecc ..... cosi' facendo si diminuisce il range di utilizzo della molla, ma si setta la moto a piacere, cambiando invece la molla con una con piu' k facciamo da 200 a 2000 si puo' avere la durezza cercata prima mantenendo un piu' ampio range di utilizzo. Quindi rispondendo all'amico direi che se le molle son da 85 e noi pesiamo piu' di 100 e' inutile precaricare all'infinito, se si vuole la moto a posto si devono cambiare le molle con altre con piu' k e precaricarle il meno possibile, in modo che la molla abbia piu' corsa possibile, la sospensione deve lavorare , non e' una putrella correggete pure eventuali miei strafalcioni su numeri e unita' di misura, la mia esperienza arriva dalla pratica non dai libri
__________________
La vita č bella.
CREG non č in linea   Rispondi quotando