Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-05-2008, 16:53   #8
mangiafuoco
Mukkista doc
 
L'avatar di mangiafuoco
 
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
Messaggi: 8.134
predefinito

La condensa peraltro è un fenomeno che non inficia in nessun modo la funzionalità o la durata del faro. In altre parole: è solo un problema estetico. Quindi non preoccupatevi troppo...

In generale di sono diversi sistemi per limitare la condensa: il più usato è quelli dei tubi che spesso vengono riempiti con dei tappini di gommapiuma che hanno esclusivamente la funzione di limitare l'ingresso di particelle solide (polvere, insetti, ecc).
Il problema dei tappini è che smaltiscono la condensa per convezione, vale a dire per mezzo di una circolazione di aria che si crea all'interno del fanale per una differenza di pressione, a sua volta generata dal moto del veicolo o dall'accensione del faro con relativo incremento di temperatura. Insomma, per farla breve, i tubicini fuzionano egregiamente con mezzo in movimento. Quindi, se trovate condensa, fatevi un giretto e la condensa se ne va, a meno di problemi strutturali del faro di altro tipo.
Ci sono altri modi per ridurre i fenomeni di condensa e limitarne la quantità ma tenete presente che con le tecnologie attuali dei fanali è impossibile prevenirla del tutto.
__________________
Tam quam tabula rasa

Ultima modifica di mangiafuoco; 12-05-2008 a 16:59
mangiafuoco non è in linea   Rispondi quotando