Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
.....
E' vero che le moderne supersportive spingono sempre e comunque (anche perché molto leggere), ma non ci piove che è in alto che si scatenano. Tant'è vero che in montagna dove non si possono stendere le marce moto di questo tipo sono sempre sotto potenziale e si fanno non di rado passare dai GS, i Varadero e i KTM (anche per via della ciclistica).
|
Penso che la differenza in montagna la faccia sopratutto la ciclistica ed il manico del guidatore. Il motore, nonostante non possa distendersi, ha una responsabilità inferiore. A parità di manico, come più volte detto, arriva quasi sempre prima uno con un Gs o simili, perchè moto decisamente + fruibile.
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
Quello che volevo dire non riguarda però le prestazioni, ma il fatto che con potenze appuntite uno è, come dicevo, "spinto a spingere". Qui il discorso è sulla pericolosità intrinseca della moto, fermo restando che il fattore discriminante è sempre la TESTA. Ma credo che questo sia stato compreso. Non confondiamo le carte in tavola, please.
|
Non voglio confondere le carte, Guanaco
Il fatto che il tipo di erogazione ti porti a guidare in una determinata maniera è palese. Però a questo dovrei risponderti che allora io con l'erogazione del GS, certo di uscire prima dalle curve da 2a facendo scivolare il posteriore.. ..ognuno si "arrabatta" con quello che ha, sfruttando le peculiarità del mezzo (leggasi.. ci se le cerca da soli

).
Se il discorso sull'erogazione penso possa trovarci tutti d'accordo, non bisogna tralasciare anche il resto della moto: telaio, freni, gomme.
Tutti elementi che determinano un equilibrio dinamico ed un limite nettamente più alto rispetto alle altre moto. Però, come sempre, ci sono da pagare dei "contro".. e sulle sportive li trovi in una più sottile distinzione del limite ed in una minore capacià di controllo nelle situazioni di pericolo. Manubri bassi e stretti, non aiutano di certo nel recupero delle situazioni a rischio, per esempio. Anche le gomme sono decisamente più sensibili al cambio di asfalto ed alle varie sporcizie che abbandano sulle strade.. Se li andiamo a cercare, ci sono una infinità di piccole componenti che determinano una moto sportiva.
Quindi ??? Quindi, come ho già detto, è proprio l'impostazione generale del mezzo in tutte le sue componenti che ti porta inevitabilmente a spingere... ..non solo l'erogazione. Ti porta a spingere non solo come sfruttamento delle doti del motore, ma proprio a cercare la curva al limite, la staccata al limite ecc ecc...
Non voglio gettare la croce sulle sportive, sia chiaro. Ne ho avute, e non dubito che magari potrò anche ricomprarne un'altra

... ...in fondo, un discorso simile a questo, potrebbe essere preso pari pari anche per altre categorie, come i motard.. no ?