Quote:
Originariamente inviata da Berghemrrader
Vorrei precisare che il (chiarissimo) senso del mio messaggio non era di farsi la manutenzione a casa (cosa che anche io stesso ho fatto in più di una occasione per necessità) ma di valutare con attenzione la possibilità di rivolgersi ad un buon meccanico moto, qualunque sia l'insegna sulla officina.
Nonostante questo ritengo anche io che una minima manualità e conoscenza della nostra moto sia utilissima in determinate circostanze.
Non parlo di sostituire la frizione nel nostro garage, penso piuttosto a quanti di noi sono in grado di riparare una foratura, cambiare l'olio ed i filtri o le pastiglie freno, smontare il serbatoio perchè sporco o cavallottare il micro del sensore del cavalletto.
Tutte cose che possono risolvere una vacanza iniziata male o non farci tornare a casa in treno lasciando la moto chissà dove.

|
Mi insegni?
Io ho il terrore di fare cagate sul TratToro

sono un persona timorosa. ho bisogno di qualcuno che mi segua e mi dia la sicurezza, che mi dica se sto eseguendo un buon lavoro.
Sul DR ho iniziato a metterci le mani. i tagliandi classici li ho cominciati a fare io. 30 euro di olio candele e filtri (trenta euro) e una birra

. Finito il lavoro mi sentivo più alto di qualche centimetro. ero orgoglioso

ma era un lavoretto semplice. Togliere tre viti per sostituire un filtro, svitare il coperchietto della testa per mettere qualche etto di olio (il resto dal telaio)... sono cose semplici. come cambiare una candela.
ma cominciare a lavorare sulle pastiglie, cambiare qualche cavo... insomma eseguire lavori di cui non sono a conoscenza mi fa paura. se sbaglio sono cazzi miei e il timore di sbagliare mi frena
tra un po imparerò a cambiare le gomme, sempredell'endurino, con l'aiuto di un conoscente che fa il gommista... ma i lavori più seri?
insomma... quanto mi costi in birre per aiutarmi?