Risposte
Ecco le risposte, per comodità ho inserito di nuovo anche le domande.
Ciao a tutti.
ELENCO DOMANDE & RISPOSTE:
1)Quale differenza sostanziale esiste fra le centralina pilota e quella passeggero?Fra il Kit doppio è il singolo?più precisamente le due unità
contenute nel Kit Doppio - Pilota e Passeggero sono uguali, o differiscono??? se è previsto un Master e uno Slave quali solo le limitazione dello Slave???? entrambi le unità possono comunicare alla distanza max dichiarata???
Le centraline passeggero e pilota sono identiche. La unica differenza tra i 2 kit sta nel caricabatterie, che in un caso è singolo mentre nell'altro è doppio.
2)I due pezzi che compongono il kit doppio è certo che si "parlino" in un raggio di 200 metri?
Si, la distanza realistica sono circa 200m. Non sono stati volutamente indicati i 500m che alcuni altri prodotti reclamizzano perchè poi la situazione reale è differente. Da tenere presente che la comunicazione è prevista solo a 2, nel senso che non si può fare una comunicazione di gruppo a meno di non dotarsi tutti di ricetrasmittenti da collegare poi al BT2 (a seguire si spiega come fare)
3) E' stato previsto un sistema di fissaggio sui caschi Schuberth C2 (considerato che il precedente modello richiedeva un pò d'ingegno per il montaggio)?
La risposta a questa domanda vale anche per la domanda no.8.
Di serie vengono forniti 2 tipi di montaggio:
- a morsetto, con braccetto per il microfono ma il microfono è indipendente (cioè si può collegare anche col cavo)
- a placchetta biadesiva (più invasiva)
4) Per i caschi BMW e Schuberth (integrali/modulari), è prevista l'asta microfono più lunga?C'è differenza microfono fra i caschi integrali e modulari? Asticella i primi a filo i secondi?
Vengono forniti 2 agganci e 2 tipi di microfono, per l'adattamento ai vari tipi di casco.
5) in caso di mancanza del segnale (per distanza eccessiva, disturbi, ecc. ecc.) di uno degli apparati collegati si verifica il black-out anche per gli altri apparati??? la ricerca della riconnessione mette in stand-by gli altri apparati già collegati, si verificano dei "buchi" fino alla fine dell'operazione o disconnessione???
Se, per qualunque ragione, si perde il segnale il BT2 lo segnala con dei bip. Quando si rientra in portata, la comunicazione si riattiva o parlando o col pulsante.
6) nell'eventualità di dover utilizzare la connessione tramite il jack in entrata, in emergenza per "BATTERIA SCARICA" o per altro utilizzo che non richieda l'accensione del BT2, la connessione agli speaker e microfono avviene indipendentemente??? o in mancanza di alimentazione o batteria scarica il segnale non viene trasmesso??? (faccio questa domanda perchè esistono sistemi analoghi che permettono la connessione agli speaker ad apparato "spento", ma lo permettono solo nel caso la batteria sia carica, non funzionano a batteria scarica)
Si, c'e' una presa a parte.
Il dispositivo lavora sino a che la batteria non è completamente scarica. Lo scaricamento della batteria viene segnalato con dei bip, praticamente analogamente a quanto fa un cellulare.
7) capacita in """mAh""" della batteria?
700-750mAh. In pratica equivale a 8 ore di comunicazione, anche se i tempi sono estremamente variabili e legati al tipo di utilizzo e di connessione (BT, cavo, ecc).
8) per installare l'apparato sul casco SHOEI MULTITECH che astina microfono è necessaria...lunga...corta...o altro?
Vedere domanda 4.
9) oltre ai tradizionali telefono e navigatore è possibile collegare anche l'ipod?
E' possibile via filo. Il problema del collegamento via BT è che i trasmettitori BT per Ipod lavorano generalmente solo con le loro cuffie o speakers. Quindi è consigliato il collegamento via filo, che tra l'altro permette di consumare meno batteria.
10) per questo dispositivo c'è una ricetrasmittente che si interfaccia in maniera particolare con il bt2? Ovvero ci sono ricetrasmittenti consigliate per un funzionamento impeccabile
Ci sono 2 modalità di collegamento. La più consigliata e migliore è quella utilizzando la ricetrasmittente 445BT che ha integrato il modulo BT per la connessione con il BT2.
Se già in possesso di altre ricetrasmittenti, si può acquistare ed utilizzare il dispositivo BTA100 che è un trasmettitore BT (mono, non stereo): questo dispositivo trasmette qualunque sorgente in BT.
Sarà comunque disponibile anche un cavo al posto del cavo audio per collegare la radio.
11) Quale è il valore del volume max raggiungibile espresso in Db?
Mi fa sapere.
12) Il pairing con quanti apparecchi lo può fare? 2 o 3?
3 tipologie di utilizzo:
Priorità 1: Telefono e GPS
Priorità 2: altro intercom
Priorità 3: musica o radio
Tutti questi dispositivi possono essere attivi contemporaneamente, ma solo uno alla volta è operativo.
13) C'è collegamento Pilota-Passeggero via radio e non BT?
No, il collegamento via radio è previsto per le comunicazioni di gruppo. In pratica, se ogni moto si dota di una ricetrasmittente è possibile comunicare tutti insieme.
14) E' retrocompatibile? Fondamentale visto che gli attuali GPS sono della generazione BT precedente.
Si, è compatibile. La connessione del BT2 è la 2.0 che copre anche i protocolli precedenti. Funziona, per esempio con tom tom rider 1 e similari.
Qualora il GPS non abbia la comunicazione BT, ci si può dotare del dispositivo BTA100 come nel caso delle ricetrasmittenti.
15) Diametro degli speakers
Due versioni di speakers:
- di serie: diametro 50mm, 7mm spessore
- Opzione Hi-Fi speaker (consigliato per chi ascolta molta musica): 60mm diametro, 9mm spessore.
__________________
Tam quam tabula rasa
|