Lo Zumo non è perfetto (ditemi chi lo è ) e quello che ha riscontrato pac è capitato anche a me due/tre volte negli oltre ventimila km fra moto ed auto ma, non mi sento assolutamente di bocciarlo e processarlo.
X me rimane un ottimo navigatore e con la voglia di andare oltre le funzioni base ci rendiamo conto che lo possiamo usare davvero a 360° anzi, i limiti semmai sono dell'utente che non avendo un istruzione (manuale d'uso penoso) adeguata rimane limitato nelle funzioni del GPS.
Le funzioni basilari s'imparano subito ma x essere davvero padroni ci vuole pazienza e passione personalmente dopo dieci mesi d'utilizzo credo di conoscerlo al 99%
Sicuramente il TomTom è più semplice e lo consiglio agli amici poco "informatici" e che non necessitano di interagire con il computer.
Attualmente l'unica cosa che "invidio" al TomTom è la possibilità di ricevere gli avvisi autovelox solo dal lato del senso di marcia (nello Zumo suonano sempre

).