visto che ho fatto lo spiritoso adesso per farmi perdonare ti racconto la mia procedura. per velocizzare il lavoro mi sono realizzato ad hoc un flacone di plastica (barattolo da 1/2 litro di castrol forkoil) al quale ho collegato in corrispondenza del fondo un pezzo di tubo trasparente da benzina. il flacone è sempre semipieno di liquido freni usato.
per la sostituzione faccio così
- fisso il flacone con lo scotch ad uno sgabello adiacente la pinza freno
- posiziono una chiave chiusa da 11 alla vite spurgo
- fisso il tubo del flacone alla vite di spurgo
- tolgo il tappo al flacone
- tolgo il coperchio alla vaschetta pompa freno
- risucchio con siringa tutto il liquido dalla vaschetta e lo butto nel flacone
- riempio la vaschetta di liquido nuovo (uso il castrol brake fluid 5.1)
- tiro la leva freno e la mantengo tirata
- apro leggeremente la vite spurgo finchè la leva non va quasi a fondo
- richiudo la vite
- lascio la leva
- tiro la leva freno e la mantengo tirata
- apro leggeremente la vite spurgo finchè la leva non va quasi a fondo
- richiudo la vite
- lascio la leva
- tiro la leva freno e la mantengo tirata
- apro leggeremente la vite spurgo finchè la leva non va quasi a fondo
- richiudo la vite
- lascio la leva
- tiro la leva freno e la mantengo tirata
- apro leggeremente la vite spurgo finchè la leva non va quasi a fondo
- richiudo la vite
- lascio la leva
- tiro la leva freno e la mantengo tirata
- apro leggeremente la vite spurgo finchè la leva non va quasi a fondo
- richiudo la vite
- lascio la leva
- tiro la leva freno e la mantengo tirata
- apro leggeremente la vite spurgo finchè la leva non va quasi a fondo
- richiudo la vite
- lascio la leva
- tiro la leva freno e la mantengo tirata
- apro leggeremente la vite spurgo finchè la leva non va quasi a fondo
- richiudo la vite
- lascio la leva
- ogni tanto rabbocco il liquido vaschetta
- quando vedo uscire liquido bello limpido chiudo tutto
- ripeto il tutto sull'altra pinza
possibile magagna: pompando la leva con la vite aperta il pistoncino nella pompa raggiunge punti del cilindro in cui solitamente non arriva e che probabilmente su impianti trascurati sono incrostati, e ciò causa perdite di liquido dalla pinza, occorre smontarla e revisionarla. su impianti ben tenuti non ci dovrebbero essere problemi.
senz il flacone apposito si può immergere il tubetto in un flacone pieno di liquido freni, ma di solito è un lavoro da quattro mani (una sul freno, una sulla vite, una regge il flacone ed una ci tiene il tubo dentro)
buon lavoro!!!
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|