''Mmm, per ora continuo ad affidarmi alla carta e alla viaMichelin che mi ha guidato bene nei viaggi che ho fatto''
Fai bene.
Io però da quando ho il navigatore mi chiedo come facessi prima senza: se lo avessi preso prima!
Ti faccio due esempi:
1) domani andrò a Torino in auto, città di cui sono poco pratico; imposterò il navigatore e gli chiederò di portarmi nel tal posto.
2) in questo momento, aiutandomi con una mappa cartacea del Touring 1:200.000 insostituibile in questi casi, sto creando una rotta con il Pc per il giretto di domenica; la scaricherò nel navigatore che poi mi farà ripercorrere fedelmente. (il navigatore può anche funzionare in modalità road book)
Inoltre il navigatore fornisce le seguenti informazioni:
tempo e km all'arrivo
altitudine
dove ci si trova (''via Abc'' oppure ''Strada statale xx'')
prossime strade incrociate
direzione (N-S-E-O)
coordinate
velocità reale
.....
ora esatta (!)
tramonto/alba (!!!!!!)
Si può anche spegnere la modalità navigazione ed utilizzare il navigatore come se fosse una mappa sul serbatoio e prendere decisioni in autonomia.
Se ti trovi in un punto particolare (es. un punto panoramico) premi un tastino che ''marca'' quel preciso luogo a futura memoria.
Quando torni a casa dal tuo giretto e colleghi il navigatore al Pc puoi scaricare i 'percorsi' fatti: ovvero il navigatore registra a mo di .... scatola nera (gesti scaramantici) una serie di puntini (log) che poi ricreano il percorso fornendo velocità media ed altitudine.
Chicca: mapsource fornisce il grafico altimetrico del percorso svolto.
Ti basta? Ci sarebbe altro...
Avrei dovuto premettere che per queste cose sono un po' malato.
Malattia magari non condivisibile.
__________________
Bmw, boxer.
|