Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-04-2008, 10:01   #7
Gattonero
Mukkista doc
 
L'avatar di Gattonero
 
Registrato dal: 13 Aug 2004
ubicazione: Salentino allevato in Toscana, emigrato in Svizzera Tedesca
Messaggi: 1.749
predefinito

Mah, provo a rispondere anche se non sono nel ramo.

Se dico cazzate fermatemi. Per quanto ne sappia, il vantaggio dei mono/bi sta nella limitazione delle masse. Fondamentalmente pur avendo gli scoppi molto spaziati, l'energia di scoppio è usata in percentuale molto più alta per l'avanzamento di quanto non avvenga nei motori più frazionati che invece devono "portare in giro" gli altri cilindri.
Il limite è invece nel fatto che all'aumentare dei giri entrano questioni legate sia al bilanciamento che a velocità/inerzia del pistone e quindi un motore più frazionato può raggiungere regimi di rotazione più elevati perché ha pistoni più piccoli e scoppi più vicini.

Ora, se la faccenda sta come la so io, il "tuo" motore unirebbe gli svantaggi di tutte e due le architetture, di fatto essendo limitato in giri e poco "coppione" per le due differenti dimensioni di cilindri/pistoni.

Poi c'è il problema bilanciamento, che aggrava il tutto perché comunque avresti un sistema eccentrico che dovresti bilanciare aggiungendo ulteriori masse.

Attendo lancio di pomodori
__________________
ex R65 - 1981
ex R1150R - 2002
ex R1200GS - 2006
R1200GS - 2017 :)
Gattonero non è in linea   Rispondi quotando