Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-03-2005, 16:45   #5
maidiremai
Mukkista doc
 
L'avatar di maidiremai
 
Registrato dal: 06 Aug 2002
ubicazione: Parabiago (Mi)
Messaggi: 2.838
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Archimede
Devo essere proprio un carciofo, io il freno posteriore lo adopero praticamente SEMPRE, non c'è una frenata che non sia accompagnata anche dall'uso del freno posteriore: Non freno Mai solo con il posteriore tranne in curva con il motore in tiro. Non freno MAi solo con l'anteriore tranne a bassissima velocità quando sono con i piedi fuori dalle pedane.
E' ovvio che la forza frenante deve essere equilibrata ma la forza decelerante della gomma posteriore è pur sempre utile per rallentare tutto il mezzo.
Non è che faccia male frenare anche con il postriore.... intendiamoci.

Ad esempio sulla Tuono il freno posteriore è molto "energico" e usandolo con poca attenzione porta quasi al bloccaggio della ruota posteriore innescando degli oscillamenti al posteriore.....
...mi ricordo ancora le staccate alla fine del rettilineo di Monza con la moto che andava a destra e sinistra...

In una staccata o frenata degna di tale nome e non in un rallentamento l'azione frenante del posteriore non raggiunge neanche il 15% nella migliore delle ipotesi in dimunuzione con l'aumentare della potenza della frenata.
D'altronde il trasferimento del carico è tutto sull'anteriore e il posteriore è praticamente scarico e esercita un attrito molto basso.

Cmq basta che guardi il dimensionamento dell'impianto frenante tra anteriore e posteriore per renderti conto di come viene dissipata l'energia di avanzamento
__________________
meglio ti credano un vecchio bastardo che un vecchio rincoglionito!
maidiremai non è in linea