Cari amici, fino a due anni fà facevo l'analista chimico per una società italiana di distribuzione gas (quella con l'albero azzurro della vita) e controllavo nello specifico l'odorizzante inmesso in rete.
se il distributore preleva dalla rete SNAM non sono sicuro che non debba riodorizzare .
il gas cittadino deve essere per forza odorizzato perchè c'è una legge che lo impone.
in caso contrario c'è il penale.
E' abbastanza normale che il distributore non prelevi dalla rete cittadina in quanto la suddetta è alimentata con una pressione circa di 4/5 BAR con almeno 8 mg/mc di odorizzante.
se il distributore prelevasse dalla rete dovrebbe comprimere il metano a ,credo, 60 Bar giusto?
allora se cosi fosse avremmo circa 80 mg/mc di sostanza odorizzante.
vi posso garantire , per esperienza personale , che gia 30 mg/mc a persona non abbituata diventano sgadevolissimi.
__________________
"è inutile sbattersi nella vita, tanto non ne usciamo vivi !!!"
R 1200 GS
|