Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-03-2008, 00:43   #3
marcoroma
Mukkista
 
L'avatar di marcoroma
 
Registrato dal: 27 Jul 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 645
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da romargi Visualizza il messaggio
Grazie ancora a tutti.

Da quello che vedo si tratta di un intervento abbastanza comune.
Sinceramente prima di sottopormi all'intervento non ne avevo mai sentito parlare ma quando ho iniziato a parlarne ad amici/conoscenti è venuto fuori che: "anch'io l'ho fatto", "l'ha fatto mia mamma", "pure mi cuggino", etc, etc.

Da quello che mi hannno spiegato la colecisti non produce bile ma ha solo la funzione di semplice contenitore. E, una volta rimossa, il dotto biliare si ingrossa leggermente per sopperire alla mancanza della "sacca" mancante. In teoria non dovrebbe cambiare nulla.

Sentendo però uno degli amici, la digestione non sarebbe più quella di prima.... a voi tutto ok dopo?

Di certo la mia alimentazione "irregolare" e "smodata" ha favorito il problema e dovrò impegnarmi per variarla; in pratica mi piacciono tutti gli alimenti dannosi (quali fritti, formaggi grassi, carne rossa, cibo spazzatura) e non gradisco quelli sani (verdura, insalatine, carni bianche, etc).
Fatta anche io la bellezza di 7 anni or sono per via laparoscopica avevo un "sasso" di 2,8cm....un'oliva ascolana.Per quanto riguarda la digestione , ti posso dire che a volte digerisco un bue,mentre altre (piu raramente ) non digerisco magari un panino, una cosa è certa , che se ci si nasce con la colecisti in fondo in fondo a qualcosa servira'

Benvenuto nel club dei laparotomizzati

PS. non vorrei dirtelo ma a me purtorppo dopo 4 mesi mi hanno dovuto fare la CPRE ( colangio pancreatica retrogada esplorativa) per via di una c@zzo di calcoletto di 2mm che si era andato a incuneare nel dotto biliare.

Auguroni per tutto
__________________
Honda SW-T400 white
authorized GARMIN reseller

Ultima modifica di marcoroma; 17-03-2008 a 00:50
marcoroma non è in linea   Rispondi quotando