E' un po' che faccio il filo alle Triunz. Ma qui a Milano dal conce valutano ben poco il mio GS (15% meno che in BMW; 8500 contro 10000 euro). Ci sono rimasto davvero male.
La
Triple ha carattere da vendere e, per quanto mi riguarda, è bellissima con quel suo disegno tondo, nudo, tecnico, taurino. Ha nel contempo stile e sfrontatezza. Unica nel suo genere. E, ragazzi, che motore!!!! Potenza e spunto a non finire. Sul misto è un go-kart. E' vero deriva da un'idea di Talamo, ma è stata completamente rinnovata in moltissime parti. Peccato che affatichi, che non sia molto comoda e che non abbia la minima protezione. Turismo nisba. Un po' da ragazzotto. Inoltre, ho paura anche che stanchi presto. Una BMW difficilmente stanca.
La
Sprint ST ha linee equilibrate, ma anonime, senza lode né infamia, come molte carenate (brutto quel fregio cromato sulla fiancata). Forse una semi-carenata (dovrebbe essere prevista) sarebbe più intrigante come design. E' una moto intelligente, perché unisce lo spirito tecnico della Triple (un po' attenuato) con le esigenze del turismo. E' un mezzo agile e potente, ma ben protetto e pensato per macinare km senza troppe difficoltà. La vecchia Triunz ST aveva spopolato in Europa. Poi costa 11000 euro, almeno 3000 euro meno del boxer ST. Però, in Italia quella della Sprint ST e del boxer ST è una formula ibrida che va poco.
E' strano come molti sul forum, me compreso, abbiano confrontato queste due belle Triunz (Triple e Sprint ST) anche con il GS1200. Insomma, ci sono quattro moto abbastanza differenti di concezione (boxer ST, Triple, GS1200, Sprint ST) che vengono considerate in qualche modo come antagoniste. E' segno da un lato che i settori di mercato presentano abbondanti sovrapposizioni e dall'altro che la scelta di una moto è sempre una questione un po' irrazionale.