il prezzo di qualsiasi accessorio si voglia acquistare è niente se paragonato al prezzo della moto, ma non è corretto il paragone........


per valutarlo economicamente si deve paragonarlo a prodotti similari e valutarne costi ed effetti, quindi.......... ogni prodotto è a sè....... sento sempre le solite frasi: "ma cosa vuoi che sia se lo paragoni al prezzo della moto"......"ma come, compri una moto da €xxxxxxxx, cosa vuoi che sia spendere €xxx" sono tutte frasi stereotipate che girano quotidianamante nel Forum ....non voglio fare la paternale a nessuno, ognuno è libero di fare ciò che meglio crede, come meglio crede, quando meglio crede (siamo ancora in democrazia

, qualsiasi bisogno può essere interpretato come primario da qualcuno e secondario da qualche altro) ma se non diamo il giusto valore ai "soldi" allora tutto è "niente",.... quindi usando lo stesso metro di vatutazione non lamentiamoci delle troppe tasse, dello sperpero del denaro pubblico, del costo esorbitante della politica, ecc. ecc.
io penso che tutto vada ridimensionato, a costi equi di mercato, quindi se il prezzo di cordata non si allinea a un prezzo da "rivenditore" per un acquisto di tra i 50 e 100 pezzi (almeno questo è approssimativamente il numero, quindi uno sconto minimo tra il 35%/40%, per lasciare un pò di margine al commerciante che guadagna sul "venduto") che facciamo la cordata a fare, quando si potranno spuntare prezzi di poco superiori acquistando singolarmente????

Apprezzerei molto un commento serio da parte vostra sulla mia valutazione........ringrazio anticipatamente

sarebbe il caso di parlarne in un tread a parte, e valutare anche la costituzione di un soggetto IVA senza scopi di lucro per tutte le cordate di acquisto che sorgono per ammazzare le

