Quote:
Originariamente inviata da Carcadons
1- La sella del passeggero è comoda o dopo 20minuti mi devo fermare perchè la mia dolce metà comincia a scassarmi gli zebedei?
2- Prendendo in considerazione annate 1998-2000 ci sono difetti particolari di cui tenere conto?
3- C'è differenza di costo per i tagliandi?
4- Consumi?
5- La posizione di guida è stancante(soprattutto sulla R)?
6- I pesi non indifferenti costituisocno un problema per l'eventuale uso in città?
7- Me ne posso fregare altamente del fatto che al massimo sono Euro1?
|
ti rispondo per l'r1100s:
1- scomoda, con passeggere poco smaliziate mi e' capitato che non si tenessero e che scivolassero in avanti, sfrantumandomele contro il serbatoio...
2- no
3- non credo
4- la mia con un pieno fa 200 km di guida pseudo-allegra in appennino prima di accendere la riserva (sui 14 km/l), ma questo e' decisamente il consumo massimo. poi dipende dalla guida: in autostrada ai 90 fissi faccio piu' dei 20.... chi guida meglio di me (scorrevolmente) consuma sicuramente meno alla stessa mia andatura, anche in montagna.
5- la risposta puo' essere soggettiva: a me stanca avere di piu' carico sulla schiena che non sulle braccia (si indolenzisce la schiena a stare in auto, per es.) ma immagino che il k sia piu' comodo come impostazione, soprattutto nei trasferimenti lunghi "senza guidare" (in autostrada o simili)
6- la s pesa piu' di due quintali e venti a secco, il peso c'e' lo stesso. non svicoli come uno scuter ma se passa il manubrio passa il motore e se non passa il motore le gambe sono protette

(senza borse, la esse con le sue borse e' molto larga)
7- l'unica differenza la possono fare le eventuali restrizioni al traffico