Ho provato a distanza di 5 minuti sia la 800 gs (anche la 650 gs) che la r1200r per cui ho fatto anche un piccolo confronto
Il motore del boxer non e' che mia abbia poi tanto strabiliato rispetto al parallelo
Anzi, il parallelo ha una gamma di giri maggiore ed e' piu' veloce nel prenderli, cioe' e' un motore piu' moderno (piu' leggero e rapido nel prendere i giri), non ha tanta coppia perche' non serve
Tanto prende subito i giri ed alla fine riprende piu' velocemente del boxer
Diro' di piu', troppa coppia in basso e' difficile da gestire ed in effetti BMW ha dovuto inventarsi l'antippattinamento per chi vuole girare la manetta senza pensare a quello che sta facendo...
Allora per tornare all'800 gs, mi e' piaciuto il motore, un bel frullino molto facile da gestire e con un'ampia gamma di giri, tutti utilizzabili
Il cambio lo reputo sopra la media delle moto che ho guidato ultimamente, non capisco a questo punto le critiche che sono state fatte qui nel forum al cambio dell'800S, che dovrebbere essere lo stesso del gs (avete mai guidato un boxer? e poi vi lamentare del cambio del parallelo? booh...)
La moto poi ha una guida facile ed intuitiva, 10 metri e sembra di averla sempre guidata: ero un po' prevenuto per il cerchio anteriore da 21 che da tempo non usavo, ma non ho percepito difficolta' per questa scelta tecnica, anzi secondo me rende la moto piu' facile da manovrare
Come opinione personale, le moto che non sono riuscito a capire subito, poi non le ho mai piu' capite...
Per tornare al motore dell'800 gs, e' piu' potente del 650 gs e si sente, e' assolutamente perfetto per l'utenza BMW
Come dice MOTOCICLISMO, gli manca qualcosina, ma allora sarebbe un KTM 990
ciao
bim
|