e proviamo a dare risposte serie a chi e' neofita, anche se ne abbiamo gia' scritto in passato....
allora, la coppia di rovesciamento non centra nulla col cardano, e' dovuta al fatto che l'albero motore e' longitudinale. Questo fa si che sgasando da fermo e comunque in un repentin o cambio di regime (come per esempio una scalata brusca di marcia), la moto tende a darti uno scrollone laterale. Se per ipotesi fosse a catena ma con l'albero motore messo cosi', te lo darebbe lo stesso.All'opposto, se fosse cardanica, ma con albero motore trasversale, tipo una yamaha fjr1300 tanto per fare un esempio, non ci sarebbe alcuna coppia di rovesciamento.Quindi el cose sono separate.
Detto questo, io venivo da moto a catena e col gs sento di non aver avuto alcun problema,fin dall'inizio, anzi la frizione a secco stacca perfettamente fin da freddo senza trasicnamento come accade con quelle in bagno d'olio.Scalo senz aclun problema anche sportivamente, e avverto un pochino in tali occasioni la coppia di rovesciamento.Puoi benissimo renderla inavvertibile dando una sgasatina mentre scali. Infine la manutenzione.
Davi fare un cambio olio ai 1000 del primo tagliando e poi per la casa non dovresti farne piu'.Se proprio vuoi stare tranquillo ne fai un altro (tanto costa molto poco) ogni 20.000 e fine della storia.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|