Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-03-2008, 00:56   #23
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bugiardo Visualizza il messaggio
Sul primo supporto cervicale di dainese ci sta scritto
' Il Neck accompagna ogni movimento e sostiene il collo contro la pressione del vento e dei bruschi movimenti in moto, per dare una sicurezza senza precedenti in qualsiasi posizione di guida'

nn sembra cioè avere la funzione di dispositivo contro i traumi .

Anche quello di Wotan e' un 'Supporto cervicale ' ....
Riporto il testo della FAQ del sito Dainese "Le vostre protezioni sono omologate?":
Tutte le nostre protezioni moto-sci-bici superano il processo di omologazione perché, in caso contrario, non potrebbero essere immesse sul mercato con questa denominazione.
Per quanto riguarda i protettori ad uso motociclistico, questi vengono suddivisi in due categorie, la 1 e la 2, in base alla Direttiva 89/686/CEE.
L'appartenenza dei protettori alla Categoria 2 rende obbligatoria la Certificazione "CE di tipo", che viene eseguita da parte di un Organismo Notificato Europeo. I protettori di Categoria 2 di Dainese sono stati tutti sottoposti a procedura di Certificazione presso RICOTEST, Organismo Notificato N.0498. Tutti i protettori Dainese della Categoria 2 sono quindi omologati secondo le norme tecniche di riferimento EN 1621.1/97 o EN 1621.2/2000. Dainese produce protettori di Categoria 2 per proteggere spalle, gomiti, ginocchi e schiena.
Alla Categoria 1 appartengono i protettori che hanno la funzione di limitare azioni lesive di lieve entità o che vengono impiegati per limitare lo stato di affaticamento durante la guida. Per questo tipo di protettori non vi è l'obbligo della Certificazione da parte del fabbricante. Dainese produce in questa categoria le cosiddette fasce elasticizzate per il sostentamento della regione lombare della schiena, come l'Ace 1/2/3 e lo Space G.1/2/3.
Il Neck dunque non sarebbe omologato, in quanto protettore destinato semplicemente a limitare lo stato di affaticamento durante la guida e perciò appartenente alla categoria 1, e ciò confermerebbe l'ipotesi di Bugiardo.

Ad essere pignoli, se il Neck serve davvero soltanto a ridurre l'affaticamento del collo, esso potrebbe non essere neanche un protettore di categoria 1, perché questi sono elencati dettagliatamente ed esclusivamente dall'art. 4 comma 3 del D.Lgs. 475/92:
3. Rientrano esclusivamente nella prima categoria i DPI che hanno funzione di salvaguardare da:
a) azioni lesive con effetti superficiali prodotte da strumenti meccanici;
b) azioni lesive di lieve entità e facilmente reversibili causate da prodotti per la pulizia;
c) rischi derivanti dal contatto o da urti con oggetti caldi, che non espongano ad una temperatura superiore ai 50 °C;
d) ordinari fenomeni atmosferici nel corso di attività professionali;
e) urti lievi e vibrazioni inidonei a raggiungere organi vitali ed a provocare lesioni a carattere permanente;
f) azione lesiva dei raggi solari.
A maggior ragione dunque esso non potrebbe essere omologato, sempre dando per buona l'interpretazione della Dainese.

Il fatto però è che la giovane commessa me l'ha proposto come protettore antiurto, dopo che mi ero lamentato che i loro paraschiena (tutti EN 1621-2 classe 1) non coprivano le scapole; errore tutto sommato scusabile, visto che l'oggetto è chiamato protettore, è esposto nel sito insieme ai protettori antiurto ed ha effettivamente l'aria di proteggere dagli urti.
Se gli stessi commessi dei punti vendita Dainese possono sbagliarsi, è evidente la necessità di una maggior chiarezza nel distinguere le due tipologie.

Ma attenzione: potremmo anche ritenere che il Neck, non rientrando nell'elenco delle protezioni di categoria 1, sia comunque un protettore (di categoria 2), in quanto rientrante nella generica definizione di cui all'art. 1 del decreto citato:
[...] si intendono per DPI i prodotti che hanno la funzione di salvaguardare la persona che indossi o comunque li porti con sé da rischi per la salute e la sicurezza.
e quindi sia sottoposto all'obbligo di certificazione CE secondo i requisiti dell'allegato II.
Ipotesi più rispettosa dei consumatori, che sposo in pieno.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022

Ultima modifica di Wotan; 05-03-2008 a 10:44
Wotan non è in linea   Rispondi quotando