Il legislatore si è tutt'altro che dimenticato delle biciclette, semmai sono le forze dell'ordine che dimenticano di far rispettare le norme che le riguardano.
Il Codice della Strada tratta le biciclette (o, meglio, i
velocipedi) in modo molto dettagliato.
Gli articoli che trattano l'argomento sono i seguenti.
- Art. 50: Velocipedi
Definisce il velocipede e fa rientrare in tale definizione anche le biciclette a pedalata assistita elettricamente e i tricicli e quadricicli a pedali.
- Art. 68: Caratteristiche costruttive e funzionali e dispositivi di equipaggiamento dei velocipedi
- Art. 69: Caratteristiche dei dispositivi di segnalazione e di frenatura dei veicoli a trazione animale, delle slitte e dei velocipedi.
Rinvia al regolamento per le norme di omologazione di tali dispositivi.
- Art. 182: Circolazione dei velocipedi
La loro lettura è per molti versi sorprendente.
L'art. 68 stabilisce tra l'altro quanto segue:
1. I velocipedi devono essere muniti
[...]
c) per le segnalazioni visive: anteriormente di luci bianche o gialle, posteriormente di luci rosse e di catadiottri rossi; inoltre, sui pedali devono essere applicati catadiottri gialli ed analoghi dispositivi devono essere applicati sui lati.
2. I dispositivi di segnalazione di cui alla lettera c) del comma 1 devono essere presenti e funzionanti nelle ore e nei casi previsti dall'art. 152, comma 1.
L'art. 152 comma 1 dice però che:
1. Fuori dai centri abitati, durante la marcia dei veicoli a motore, ad eccezione dei veicoli iscritti nei registri ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, è obbligatorio l'uso delle luci di posizione, dei proiettori anabbaglianti e, se prescritte, delle luci della targa e delle luci d'ingombro. Durante la marcia, per i ciclomotori ed i motocicli è obbligatorio l'uso dei predetti dispositivi anche nei centri abitati. Fuori dei casi indicati dall'articolo 153, comma 1, in luogo di questi dispositivi, se il veicolo ne è dotato, possono essere utilizzate le luci di marcia diurna.
Se tale comma riguarda solo i veicoli a motore, perché inserire il rinvio ad esso?
In conclusione, non è chiaro se le biciclette debbano circolare a luci accesi anche di giorno, ma di sicuro le luci devono esserci e devono essere accese di notte.
OT: non sapevo che chi ha un'obsoleta iscritta all'ASI può circolare di giorno a fari spenti.