io prima ero decisissimo sullo zumo: un pò perchè ho altri garmin un pò perchè leggendo in giro ha la funzione di trovarti percorsi panoramici ( non chiedetemi come lo ho letto su un forum). Del tomtom apprezzo ( e molto ) la possibilità di segnalarti i velox dal tuo lato. Con il garmin andando sulla tangenziale di milano è un bip-bip continuo perchè rileva anche quelli dell'altro lato. Il tomtom ti dà anche il cardo ( valore medio alto ) e un supporto ram dicono fatto meglio ( dicono perchè non lo ho). Il rider aveva problemi nella prima versione a livello di contatti elettrici sulla basetta e sulla qualità della stessa che tendeva a rompersi con fuoriuscita del navigatore. Riguardo il rider 2 sembra nessuna lamentela. Forse unico fastidio è il fatto che la tomtom sembra considerarlo un pà figlio sfortunato visto che non aggiorna nèle mappe ( ancora alla versione 6.75 ) nè il sw interno nè il sw di utlizzio con il pc ( no tomtom home 2 ).
Lo zumo è considerato più professionale o più da "motociclista": il perchè non lo so. Sembra avere sporadici problemi in sede di aggiornamento e sembra consolidato il problema della cuffietta del cavo. Sembra però che la garmin italia ( o Sinergy ) sia molto efficiente.
Io da parte mia ero orientato molto sullo zumo ( anche perchè la bmw di fatto adotta la garmin e trovi compatibili ) alcuni accessori dei navigator, ma leggendo i problemi mi sono un pò raffreddato.
Oggi poi ho trovato un'offerta incredibile: tomtom rider 2 nuovo a 319 euro. Onestamente la scimmia sale. Considerando poi che l'utilizzo non è da globetrotter ma principalmente evitare di riperdere altri punti patente ( grazie sindaco di Ameglia più altri suoi colleghi) 319 euro lo trovo moooolto allettante.
Devo controllare un paio di cose poi se procedo all'acquisto vi segnalo il sito.
Altra cosa: con lo zumo puoi sentire gli mp3 e la garmin ha il programma mapsource che sembra moooooolto migliore.
Ultima modifica di fedmex; 26-02-2008 a 17:03
|