Quote:
Originariamente inviata da FULL ZEX
.....mi sbaglio? 
|
No, non ti sbagli.
Lo scisma d’Oriente-Occidente, detto anche Scisma d’Oriente, o Grande Scisma, o Scisma dei Latini, fu l'evento che divise la Cristianità Calcedoniana fra la Chiesa Orientale Bizantina - l'Ortodossia - e la Chiesa Occidentale - il Cattolicesimo Romano. Sebbene normalmente si indichi il 1054 come anno dello scisma, ossia quando il papa Leone IX ed il patriarca Michele I Cerulario si scomunicarono a vicenda, lo Scisma d'Oriente fu effettivamente il risultato di un lungo periodo di progressivo distanziamento fra le due Chiese. Le cause principali dello scisma consistevano in dispute circa l'autorità papale - il papa reclamava la propria autorità sui quattro patriarchi orientali, mentre costoro sostenevano che il primato del patriarca di Roma era solo onorario, e che pertanto la sua autorità si estendeva solo sui cristiani d'occidente - e circa l'inserimento del filioque nel Credo Niceno; esistevano inoltre altre cause, meno significative, fra le quali variazioni di alcune pratiche liturgiche, e rivendicazioni conflittuali di giurisdizione.