Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-02-2008, 14:37   #18
Robertk64
Mukkista doc
 
Registrato dal: 26 Aug 2007
ubicazione: MILANO MM
Messaggi: 1.225
predefinito

Questione TUTOR.

Da quello che mi risulta il TUTOR funziona rilevando la velocità di tutti i veicoli in transito e memorizzando il numero di targa fino al rilevavamento successivo poi se non risultano infrazioni viene immediatamente cancellato il numero di targa .

In ogni caso tutte le volte che passate sotto una linea di rilevamento viene misura la velocità estantanea e se questa risulta maggiore del limite prescritto più la tolleranza prevista del 5% è già considerata infrazione al codice .

Es: limite 130 max velocità ammessa 136,5 oltre si paga !

Al secondo passaggio vieve calcolata la velocià media tra i due punti di rilevamento e se risulta maggiore del limite massimo prescritto idem come sopra MULTA !

Ovviamente le postazioni sono dislocate il modo nel tratti di strada dove non ci sono stazioni di servizio o dove statisticamente gli incidenti sono più numerosi .

Questione asfalto drenante .

Vengono considerati asfalti drenanti quei tappeti bituminosi che hanno la capacità di evaquare l'acqua piovana attraverso le sede stessa . Come un terreno permeabile , questo migliora la visibilità perche chi ci precede non solleva la solita nuvola di acqua polverizzata ma al tempo stesso induce chi è alla guida a sottovautare il rischio che comporta la guida sul bagnato visto che il bagnato c'è ma non si vede !
L'avviso a riguardo dovrebbe essere inteso come un monito a prestare la stessa prudenza che si usa sugli asfalti ( normali ) il che non guasta .


Questione gomme strette da neve .

Nell'uso sportivo/agonistico sulla neve o ghiaccio si utilizzalo pneumatici specifici per il tipo di strada e condizioni meteo da percorrere , risulta più performante un pneumatico estretto rispetto a quello largo per ridurre l'effetto di galleggiamento e perche c'è un limite massimo di chiodi consentito per pneumatico , questo migliora le caratteristiche di trazione di direzionalità che con una superfice troppo grande si disperderebbe , tutto è sempre poi relazionato al peso e potenza del veicolo .

I pneumatici "larghi" sono più idonei su strade asciutte ed in pista dove il contatto con il terreno premia la superfice maggiore e spesso c'è molta gomma sulle traettorie .



Doppio lamps !
__________________
Meravigliarsi è il primo passo verso una scoperta ....
http://www.youtube.com/watch?v=PoOYztwM-fw
Robertk64 non è in linea   Rispondi quotando