Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-02-2008, 10:47   #3
Toro
Mukkista doc
 
L'avatar di Toro
 
Registrato dal: 06 Nov 2002
ubicazione: RE (collina)
Messaggi: 5.300
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Flying*D Visualizza il messaggio
I motori raffreddati ad aria non mi sembra abbiano ingombri maggiori rispetto ad un motore raffreddato a liquido, anzi...

a me invece sembra che i cilindri nel boxer sporgano un po "in fuori" rispetto al motore, per esempio, del ducati.


Quote:
Originariamente inviata da Flying*D Visualizza il messaggio
la camiciatura del blocco motore per far passare l'acqua lo rende sicuramente piu' grande..
pertanto se l'ingombro lo sviluppi in un'altro modo... casomai non č male

Quote:
Originariamente inviata da Flying*D Visualizza il messaggio
L'alettatura intorno ai cilindri potrebbe rimanere tanto per un discorso estetico, oppure no, di sicuro pero' potrebbero creare un motore piu' piccolo di cilindrata mantenendo le stesse prestazioni e un peso simile...
ma mi rimane la domanda: a cosa ceppa serve lasciare un motore esposto all'aria... se l'aria a quel punto non serve pił?
il boxer, insieme al motore guzzi, sfrutta quell'architettura proprio per venire raffreddato meglio di chiunque altro motore naturalmente raffreddato ad aria.

Quote:
Originariamente inviata da Flying*D Visualizza il messaggio
penso che un boxer raffreddato acqua/olio potrebbe avere la stessa potenza del 1200 con soli 1000cc....
o no?
penso che cento cavalli solo in 5 su un milione li sfrutta


che palle (non mi riferisco a te, non mi riferisco a nessuno. penso solo tra me e me) con questa storia dei cavalli. ma avete tutti il pene piccolo qui?
avere 100 cavalli e un limite dei cinquanta mi fotte poco... a me.
ne ho fin troppi di 70 a questo punto.
... ma senza uscire dal tema: che senso ha un boxer ad acqua?
__________________
dal 2004 BMW non produce più moto

Ultima modifica di Toro; 11-02-2008 a 10:51
Toro non č in linea   Rispondi quotando