Ho dato una scora veloce ma non posso dire di avere capito. In particolare si dice la resa energetica della produzione di idrogeno è pari al 75% del potenziale dell’energia fossile con un dispendio energetico del 25%. La resa nei motori a combustione interna è pari a quella del combustibile fossile.
Poi si dice che in una centrale la resa del combustibile fossile è doppia rispetto a quella della combustione interna.
Non ci sarebbe quindi un guadagno pari al 25%??
Poi bisogna considerare le fonti energetiche alternative dice giustamente e mi viene da pensare anche alle fonti energetiche derivanti dallo sfruttamento del moto ondoso e delle maree.
Ora non dico di avere ragione io rispetto ad una lettera di luminari accademici, dico solo che non capisco…