Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-02-2005, 10:39   #21
paolo b
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
 
L'avatar di paolo b
 
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.895
predefinito

Giusto anche questo, ovviamente gli utilizzi sono diversi, ed al motore dell'aereo si richiede "subito" la potenza massima, cosa che in genere non avviene per i veicoli terrestri. Il parallelo però é questo: si sottopone a carico (seppur modesto) un motore che non ha ancora raggiunto temperature accettabili. Quanta "più fatica" fa un motore "freddo" ad accelerare? Non é forse vero che tende a spegnersi, se non teniamo l'aria o lo starter tirati? Se in queste condizioni noi "aggiungiamo" il carico per mettere in movimento il mezzo, a mio avviso lo stress complessivo sarà maggiore, e non di poco, dei tre/quattro minuti da fermo " a scaldarsi" (sempre ovviamente ad un regime ragionevole, e ricordo che si sta parlando di periodi invernali.. non di uno che scalda la moto a mezzogiorno di Ferragosto..). Questo esclude la parte dell'inquinamento, si sa che un motore non in temperatura inquina di più, e averne uno acceso fermo sotto le finestre non piace a nessuno.. si parla solo della parte "meccanica".
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
paolo b non è in linea