Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-02-2008, 21:51   #303
Rigel
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mansuel Visualizza il messaggio

L'effetto è noto ai più compreso al sottoscritto a cui è successo con il parabrezza di uno scooter.

La forte curvatura del plexi devia i raggi solari in modo tale da NON sviluppare per rifrazione un fascio di raggi paralleli, bensì CONVERGONO verso un punto.

Questo fenomeno abbastanza intuitivo è stato qui chiamato "effetto lente".
Che sia giusto o meno descrive un fenomeno assai reale.

Il problema nasce quando quel punto di forte concentrazione dei raggi solari rifratti e deviati cade sul cruscotto.

Studia, porca miseria, studiaaaaa!!!

ti consiglio, tanto per iniziare, un libretto carino ed abbastanza esauriente edito dalla U. Hoepli: "elementi di ottica"...fai particolarmente attenzione già dalla prefazione dove uno dei più famosi ottici italiani (Gronchi) spara tuoni e fulmini sulla scuola italiana per aver fatto danni non indifferenti nelle varie generazioni di studenti inculcandogli l'idea che l'ottica sia geometrica ( e la tua frase sui raggi paralleli parla chiaro! )...purtroppo per loro, invece, l'ottica è ondulatoria e i suoi fenomeni non sono affatto intuitivi come si potrebbe pensare...

Se per effetto lente intendi proprio la concentrazione in un punto dell'onda luminosa sappi che lo puoi ottenere SOLO con una classica lente (quelle "piene" per intenderci )...e neanche con tutte, ma solo con quelle convesse, le concave hanno l'effetto contrario. Quello che puoi ottenere invece con una lastra piegata qual'è un cupolino è solo una lieve distorsione assolutamente incapace di generare l'effetto in questione.
  Rispondi quotando